Attualità

Cilento, Forum dei Giovani uniti in ricordo delle stragi mafiose del 1992. Ecco gli appuntamenti in programma

Il Forum dei giovani di Rutino, Giungano, in collaborazione con il Presidio Libera di Agropoli uniti contro le stragi del 1992

Redazione Infocilento

28 Novembre 2022

Strage di Capaci 1992

Il Forum dei giovani del Comune di Rutino, in sinergia con il Presidio di Libera con sede ad Agropoli «Marco Pittoni», con il patrocinio del Comune di Giungano e in collaborazione con il Coordinamento Provinciale dei Forum dei giovani della Provincia di Salerno, organizzano un doppio evento in ricordo delle stragi mafiose del 1992.

Primo appuntamento giovedì 1° dicembre a Giungano

L’appuntamento è per giovedì 1° dicembre a Giungano alle ore 18:30, nell’aula consiliare «G. Di Marco». Nel corso del primo appuntamento, interverrà Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania e Riccardo Christian Falcone, Responsabile regionale per i beni confiscati di Libera Campania.

Durante l’incontro si parlerà di mafie nel Cilento, come si infiltrano e come si sono evolute negli ultimi anni, a partire dall’ultima relazione semestrale della Dia.

Appuntamento a Rutino mercoledì 14 dicembre

L’altro appuntamento è in programma per mercoledì 14 dicembre a Rutino, alle 18:30, presso il centro socio-assistenziale «Don A. Magliacane». Interverrà il Prof. Marcello Ravveduto, Docente di Digital Public History Unisa e Unimore, componente del Comitato scientifico della rivista «Narcomafie».

Si parlerà delle stragi del 1992 da punto di vista storico e come si è giunti a quegli avvenimenti che hanno, inevitabilmente, cambiato il corso della storia di tutti noi.

Le stragi del 199-1993

La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell’organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa Nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.

Ciò che contraddistinse il periodo fu la natura particolarmente violenta delle azioni, per le quali furono utilizzate anche autobombe.

Vennero attaccati membri delle forze di polizia italiane, della magistratura italiana (Falcone e Borsellino) e uomini politici (Salvo Lima), ma anche il patrimonio culturale italiano ed anche personalità non coinvolte direttamente nel contrasto alla mafia, come il giornalista Maurizio Costanzo, e anche diversi cittadini italiani, con l’obiettivo di indebolire, colpire e ricattare lo Stato ed influenzare il governo e la società civile, al fine di creare le condizioni per realizzare una trattativa Stato-mafia.

La sfida diretta da parte della mafia provocò tuttavia una reazione pesante da parte dello Stato, che inviò l’esercito in Sicilia in supporto alle forze dell’ordine, e in ultimo portò alla decapitazione di Cosa Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home