Attualità

Cilento, Forum dei Giovani uniti in ricordo delle stragi mafiose del 1992. Ecco gli appuntamenti in programma

Il Forum dei giovani di Rutino, Giungano, in collaborazione con il Presidio Libera di Agropoli uniti contro le stragi del 1992

Redazione Infocilento

28 Novembre 2022

Strage di Capaci 1992

Il Forum dei giovani del Comune di Rutino, in sinergia con il Presidio di Libera con sede ad Agropoli «Marco Pittoni», con il patrocinio del Comune di Giungano e in collaborazione con il Coordinamento Provinciale dei Forum dei giovani della Provincia di Salerno, organizzano un doppio evento in ricordo delle stragi mafiose del 1992.

Primo appuntamento giovedì 1° dicembre a Giungano

L’appuntamento è per giovedì 1° dicembre a Giungano alle ore 18:30, nell’aula consiliare «G. Di Marco». Nel corso del primo appuntamento, interverrà Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania e Riccardo Christian Falcone, Responsabile regionale per i beni confiscati di Libera Campania.

Durante l’incontro si parlerà di mafie nel Cilento, come si infiltrano e come si sono evolute negli ultimi anni, a partire dall’ultima relazione semestrale della Dia.

Appuntamento a Rutino mercoledì 14 dicembre

L’altro appuntamento è in programma per mercoledì 14 dicembre a Rutino, alle 18:30, presso il centro socio-assistenziale «Don A. Magliacane». Interverrà il Prof. Marcello Ravveduto, Docente di Digital Public History Unisa e Unimore, componente del Comitato scientifico della rivista «Narcomafie».

Si parlerà delle stragi del 1992 da punto di vista storico e come si è giunti a quegli avvenimenti che hanno, inevitabilmente, cambiato il corso della storia di tutti noi.

Le stragi del 199-1993

La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell’organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa Nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.

Ciò che contraddistinse il periodo fu la natura particolarmente violenta delle azioni, per le quali furono utilizzate anche autobombe.

Vennero attaccati membri delle forze di polizia italiane, della magistratura italiana (Falcone e Borsellino) e uomini politici (Salvo Lima), ma anche il patrimonio culturale italiano ed anche personalità non coinvolte direttamente nel contrasto alla mafia, come il giornalista Maurizio Costanzo, e anche diversi cittadini italiani, con l’obiettivo di indebolire, colpire e ricattare lo Stato ed influenzare il governo e la società civile, al fine di creare le condizioni per realizzare una trattativa Stato-mafia.

La sfida diretta da parte della mafia provocò tuttavia una reazione pesante da parte dello Stato, che inviò l’esercito in Sicilia in supporto alle forze dell’ordine, e in ultimo portò alla decapitazione di Cosa Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home