Attualità

Scuole in aree a rischio idrogeologico: nel salernitano ce ne sono 27

27 scuole della provincia di Salerno, molte delle quali in Cilento e Vallo di Diano, in zone a rischio idrogeologico. I dati

Edoardo Marcianò

23 Novembre 2022

Scuola

Il maltempo degli ultimi giorni che tanti danni ha provocato nel territorio salernitano, riaccende i riflettori sul tema della sicurezza e dei rischi legati al dissesto idrogeologico. Diverse aree, interne e della costa, fanno registrare criticità e a rischio non ci sono soltanto infrastrutture, ma anche edifici privati e pubblici. Tra questi ultimi vanno incluse le scuole.

Scuole in aree a rischio idrogeologico: la ricerca

Secondo uno studio condotto da Openpolis, infatti, 27 scuole salernitane si trovano in aree a rischio idrogeologico. Un numero basso considerato che è rapportato agli 869 istituti presenti in provincia. Complessivamente il 3,1% delle scuole salernitane è in zone sottoposte a vincolo idrogeologico e in aree ad alto rischio.

Montesano sulla Marcellana, insieme a Minori, Olevano sul Tusciano e Scafati, ha ben due edifici scolastici in aree sottoposte a vincolo per rischio idrogeologico.

Una scuola, invece, nei comuni di Altavilla Silentina, Celle di Bulgheria, Ceraso, Cicerale, Corleto Monforte, Montano Antilia, Montecorvino Rovella, Orria, Pollica, Rofrano, Salento, San Mauro La Bruca, Santa Marina e Stio. Completano questa poco invidiabile graduatoria Bracigliano, Colliano, Salerno e Vietri sul Mare.

Lo studio

A condurre lo studio sulle scuole in aree a rischio idrogeologico è la Fondazione Openpolis. Il dato italiano sul dissesto idrogeologico non è esaltante: il 18,4% della superficie nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Un rischio che riguarda anche le scuole, soprattutto in aree interne e montane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home