Attualità

Vibonati pronta ad entrare nel Guinness dei Primati grazie ad uno “speciale” museo

Uno straordinario museo nel Convento di San Francesco di Paola a Vibonati, pronto a raccontare duemila anni di storia

Fiorenza Di Palma

21 Novembre 2022

Un museo “speciale” nel Convento di San Francesco di Paola, fondato nei primi anni del ‘600 da nobili locali. Dopo essere stato abitato per anni dalle Suore Ancelle di Santa Teresa, l’edificio è rimasto chiuso in attesa di una valorizzazione che portasse lustro al Convento stesso e all’intero Comune.

Ora Carmine Cardinale, imprenditore originario di Teggiano presente con la sua azienda sul territorio nazionale e internazionale, è pronto a lanciare un’idea singolare. Cardinale ha scelto infatti proprio Vibonati per realizzare un’impresa da Guinness dei primati.

Convento di San Francesco di Paola a Vibonati: la proposta

“Quella che stiamo allestendo non è una semplice mostra, bensì un vero e proprio museo”, esordisce Carmine Cardinale. “Attraverso migliaia di statue semoventi raccontiamo più di 2.000 anni di storia, partendo dall’antica Roma e arrivando ai giorni nostri con la riproduzione della Basilica di San Pietro e di Papa Francesco. Nel mezzo, c’è quello che definirei un vero e proprio viaggio di scoperta della storia di Gesù e dell’uomo”, continua Cardinale.

Il museo

Quando insieme all’amministrazione comunale mi recai per la prima volta al Convento di San Francesco, mi resi conto che poteva essere la cornice ideale per raccontare sotto forma di immagini tutto questo. Il percorso si dividerà in 26 tappe, 26 scene in cui il visitatore si immergerà in un’atmosfera magica, fuori dal tempo. La finalità è certamente didattica e culturale, ma non prescinde da un’altissima qualità artistica. Dalla singola statua all’intero allestimento scenografico, nulla è stato lasciato al caso”.

A sostenere con forza tale ambiziosa mostra, che per numero di statue entrerà nel Guinness dei Primati, è il Primo Cittadino Manuel Borrelli, che ha subito colto nell’intuizione dell’imprenditore Cardinale, l’opportunità di valorizzare l’intero territorio, destagionalizzandolo e facendolo così diventare un paese da Guinness.

Cardinale non svela ancora i dettagli dell’allestimento e la data di apertura del museo, ma conferma che già da questo Natale sarà possibile visitarlo. E non è tutto. Un’altra sorpresa rivolta soprattutto ai bambini è in cantiere, ma per sapere di cosa si tratta, bisognerà attendere qualche giorno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home