Attualità

Al via il riammodernamento dell’impianto rifiuti di Vallo Scalo: 13 operai torneranno a lavoro

Hanno preso il via questa mattina i lavori presso l'impianto rifiuti di Vallo Scalo: «risvolti positivi per il territorio»

Luisa Monaco

18 Novembre 2022

Impianto rifiuti Casal Velino

SI è tenuta questa mattina la cerimonia di avvio dei lavori per il riammodernamento dell’impianto di trattamento rifiuti di Vallo Scalo. L’Eda Salerno, alla presenza del Vice Presidente della Giunta regionale e assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola, ha consegnato le opere alla ditta.

L’impianto di Vallo Scalo sarà destinato alla selezione di carta, cartone, plastica, acciaio e alluminio provenienti dalla raccolta differenziata.

Impianto di trattamento rifiuti a Vallo Scalo: le opere

“È un orgoglio per noi avviare i lavori di ammodernamento di un impianto – ha evidenziato Giovanni Coscia, Presidente dell’Eda Salerno – che ormai era chiuso da molti anni. Il risultato che abbiamo raggiunto oggi è il frutto di un lavoro costante ed impegnativo. Ringrazio la Direzione Generale e l’Area Tecnica dell’EdA”.

Le opere sono state finanziate dalla regione Campania. L’impianto rifiuti di Casal Velino sarà operativo entro il 2023. Sarà a servizio di molti comuni dell’area sud della Provincia di Salerno, avrà una capacità di 22.000 tonnellate/anno e sarà gestito dalla Ecoambiente Salerno Spa.

Presente all’iniziativa anche Silvia Pisapia, sindaca di Casal Velino, Comune con il quale l’Eda sottoscrisse mesi fa un Protocollo d’intesa finalizzato proprio alla riattivazione dell’impianto di Vallo Scalo.

Le dichiarazioni

“Con la messa in esercizio dell’impianto rifiuti prevediamo – ha evidenziato Vincenzo Petrosino, Presidente di Ecoambiente – la ricollocazione di 13 unità lavorative provenienti, prioritariamente, dagli ex Consorzi di Bacino in liquidazione, con risvolti positivi per il territorio anche in termini occupazionali e sociali”.

L’impianto di Casal Velino – ha concluso il vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacolaera restato per anni colpevolmente abbandonato. Merito dell’Ente d’ambito, in collaborazione con il Comune, averlo incluso nella programmazione d’ambito per un suo pieno utilizzo. Si tratta di un tassello coerente con una programmazione impiantistica diffusa sul territorio, in particolare rivolta al riciclo dei materiali non organici da raccolta differenziata. Per questo la Regione ne ha sostenuto il recupero funzionale con un finanziamento di 1.280.000 euro . Adesso occorrerà vigilare perché l’impresa appaltatrice concluda i lavori nei tempi contrattuali previsti, cioè 250 giorni dalla consegna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Forza Italia contraria alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Sapri

Il partito contesta la decisione del Governatore De Luca, evidenziando l'irrisorietà del risparmio e i disagi per la popolazione del Golfo di Sapri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

M5S Agropoli – Rutino contesta la gestione delle aree marittime: amministrazione si dimetta

M5S Agropoli Rutino contesta duramente la gestione delle aree marittime da parte del Comune, denunciando l'illegittima estensione delle concessioni balneari e la mancanza di trasparenza

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home