Attualità

Allarme per il fiume Tanagro. Pellegrino: “Rischio esondazione in numerosi tratti”

Fiume Tanagro: «A rischio c’è l’incolumità delle persone ed è necessario intervenire subito prima che succeda l’irreparabile»

Erminio Cioffi

17 Novembre 2022

Fiume Tanagro

Con l’arrivo dell’autunno e delle piogge torna a concretizzarsi il rischio di esondazione del fiume Tanagro nel tratto che attraversa il Vallo di Diano. A lanciare l’allarme è il Consigliere Regionale di Italia Viva Tommaso Pellegrino. Presentata nei giorni scorsi una interrogazione al Presidente della Regione Vincenzo De Luca. Nella nota si evidenziano le criticità persistenti relative alla manutenzione del corso d’acqua.

InfoCilento - Canale 79

Allarme fiume Tanagro: l’interrogazione di Pellegrino

A distanza di quasi due anni dalla mia prima interrogazione – spiega Pellegrino – nonostante il dialogo istituzionale continuo e il sollecito alle istituzioni di competenza, verifico che i lavori strutturali annunciati a più riprese ormai da due anni, non risultano aver sortito gli effetti sperati. Le condizioni attuali di criticità interessanti i vari tratti canalizzati del Tanagro sono peggiorate e pertanto sono tali da mettere a rischio esondazione numerosi tratti del fiume”.

L’interrogazione

Nell’interrogazione il Consigliere Regionale di Italia Viva mette in evidenza come “Dai sopralluoghi effettuati e soprattutto dalle numerose segnalazioni ricevute, – si legge testualmente – compresa una raccolta di firme di cittadini che è stata inviata al sottoscritto, le condizioni del fiume Tanagro continuano ad essere alquanto critiche per la presenza di una cospicua quantità di vegetazione all’interno dell’alveo del fiume e per l’aumento della quantità dei sedimenti. Dopo solo due giorni di pioggia, infatti, nelle date del 27 e 28 Novembre 2021 il fiume Tanagro era tornato pericolosamente ad ingrossarsi per tutto il tratto che attraversa Buonabitacolo e Montesano sulla Marcellana creando numerosi disagi e forti preoccupazioni per l’incolumità delle popolazioni locali. Le condizioni di criticità interessanti i vari tratti canalizzati del Tanagro”.

Una eventuale esondazione del corso d’acqua potrebbe inoltre isolare le popolazioni interessate dalla chiusura del Ponte Tanagro in seguito ad un cedimento strutturale.

I rischi

Ho chiesto – conclude Pellegrino – di chiarire a che punto sono gli interventi annunciati dal Consorzio nel mese di dicembre dello scorso anno che, nei comuni di Polla, Sala Consilina, Sassano, Padula, Buonabitacolo e Casalbuono, dovevano riguardare lo svuotamento vasche, ricariche e ripristino realizzazione argini, ripristino briglie, protezione fondazioni con scogliere, scogliere con massi ciclopici per un importo complessivo di circa 3,5 milioni di euro. A rischio c’è l’incolumità delle persone ed è necessario intervenire subito prima che succeda l’irreparabile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Torna alla home