Attualità

Omicidio Luca Attanasio, in due rischiano il processo

Luca Attanasio, ambasciatore italiano, era molto legato al Cilento. Cittadino onorario di Camerota anche Trentinara lo ha ricordato

Katiuscia Stio

16 Novembre 2022

Luca Attanasio

Rischiano il processo due dipendenti del Programma Alimentare Mondiale (PAM) dell’Onu per la morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, cittadino onorario di Camerota. Il diplomatico morì in Congo insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci, il 22 febbraio di un anno fa, durante un agguato. Ora in due rischiano l’imputazione per omicidio colposo.

InfoCilento - Canale 79

Le accuse per l’omicidio

Rocco Leone e Mansour Luguru Rwagaza, organizzatori della missione, potrebbero essere accusati di omicidio colposo.

Stando alle accuse avrebbero «attestato il falso, al fine di ottenere il permesso dagli uffici locali del Dipartimento di sicurezza dell’Onu, indicando nella richiesta di autorizzazione alla missione, al posto dei nominativi dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci, quelli di due dipendenti Pam».

Chi era Luca Attanasio

Luca Attanasio era molto legato al Cilento. Quando la notizia della sua morte si diffuse in tanti manifestarono il loro dolore per la scomparsa dell’ambasciatore italiano in Congo. Aveva visitato questo territorio restandone incantato: Trentinara, Palinuro, Camerota (dove aveva ricevuto il premio Nassiriya) e Laurino. Quest’ultimo è il paese di Gianfranco Bruno, amico di Attanasio. I due si conobbero durante un evento in Congo. Proprio grazie a lui fu possibile il viaggio nel Cilento.

Lo scorso anno il Comune di Camerota decise di assegnare a Luca Attanasio la cittadinanza onoraria. Trentinara, invece, gli ha intitolato l’aula consiliare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home