Attualità

La vera storia di Simon Gautier: un libro sul 27enne morto in Cilento

Simon Gautier, appena 27enne, morì cadendo lungo un sentiero che stava percorrendo a piedi: un libro racconta la sua storia

Maria Emilia Cobucci

15 Novembre 2022

Simon Gautier

La vita e la morte di Simon Gautier in un libro scritto dal giornalista e scrittore napoletano Luca Maurelli. Si intitola “Io vedo il mare. La vera storia di Simon Gautier che si smarrì con Dostoevskij su un sentiero del Cilento”. L’opera è edita da Guida Editori.

InfoCilento - Canale 79

Il libro su Simon Gautier: la presentazione

La presentazione è in programma venerdì 18 novembre 2022 presso il PalabancaEventi di Piacenza. Una location non casuale. Simon Gautier, infatti, era stato in Emilia. Lì cercava notizia su Annibale Scotti, prestigiosa figura del Ducato di Parma e Piacenza. Quei suoi giorni di studio, le testimonianze di chi lo conobbe e lo aiutò anche a preparare sul tema la sua tesi di dottorato, sono contenute nel libro di Luca Maurelli che si sofferma anche sul tragico destino di Simon Gautier.

La storia di Simon

Era il 9 agosto del 2019 quando Simon Gautier partì da Policastro per incamminarsi a piedi verso Napoli. Iniziò a percorrere un sentiero ma qualcosa andò storto e precipitò in un crepaccio ferendosi gravemente agli arti inferiori e subendo uno shock emorragico. Subito dopo la caduta il giovane contattò il 112 e il 118 non riuscendo però a dare specifiche indicazioni sul luogo in cui si trovava.

La morte del giovane francese fu anche al centro di una polemica tra Italia e Francia e il caso oggetto anche di un procedimento giudiziario.

Se i soccorsi fossero stati più celeri il 27enne si sarebbe potuto salvare? Questa la domanda che la famiglia si è posta in questi anni e che aveva portato all’avvio dell’indagine. Secondo gli inquirenti, però, non ci sono state responsabilità.

Nel gennaio del 2020 è stata accolta la richiesta di archiviazione. Ora un libro racconterà la morte di Simon Gautier e la sua vita, durante la quale è stato particolarmente legato all’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Torna alla home