Attualità

A rischio i 13 affreschi del Convento di San Francesco

Arturo Calabrese

24 Gennaio 2016

Allarme rosso nel Cilento: alcuni affreschi risalenti al ‘700 potrebbero deteriorarsi irrimediabilmente.

LUSTRA. La struttura, risalente al XV secolo, è già di per sé un piccolo gioiello sotto il punto di vista storico, artistico e religioso. Valori impreziositi a dismisura da ciò che il convento conserva al suo interno: numerosi dipinti murali raffiguranti scene di carattere religioso. Questi tesori, però, rischiano di sparire per sempre, vittime del tempo e degli agenti atmosferici. Di questi dipinti, 2 sono stati restaurati e riportati al loro antico splendore nel 2013 e nel 2014. Il primo, presente nel portico esterno della chiesa del convento (in foto), raffigura il Santo di Assisi che riceve le stimmate da un cherubino ed è a firma “De Caro”. Secondo alcuni studiosi, tale firma farebbe pensare che a dipingere l’opera sia stato Lorenzo De Caro, pittore napoletano che ha operato nel XVIII secolo, occupandosi prevalentemente della figura di San Francesco. Il primo restauro è stato realizzato da Vincenzo Esposito e Gino Marsilio dell’Ars Nova, grazie all’interessamento e all’impegno economico dai coniugi Di Luccia – Spinelli di Castellabate. Un altro dipinto, presente nell’affascinante chiostro del convento avvolto da un serafico silenzio, raffigura l‘immagine sacra della Vergine che porge il Bambino Gesù al Santo. Il restauro, per mano dei sopraccitati Esposito e Marsilio, è stato finanziato dalla benefattrice Maria Frappicini. I due interventi sono stati portati avanti grazie all’impegno della Pro Loco di San Martino che ha convogliato i fondi privati e sensibilizzato l’opinione pubblica sulla questione. «I due restauri completati sono un traguardo – spiega il presidente Angelo Niglio – ma all’appello mancano ancora 13 dipinti sui quali il segno del tempo e della mancanza di interventi, per preservarne l’integrità, sono molto evidenti. Ciò che è stato fatto fin ora, lo dobbiamo alla forza dell’unione di tante persone, tra studiosi, artisti e fedeli che si sono impegnati per un obiettivo. Un ringraziamento va anche a Padre Antonello Arundine, custode della struttura, che ha accolto con gioia queste iniziative. La speranza per il futuro – continua Niglio – è che si riesca a recuperare i restanti affreschi, facendo rifiorire la bellezza e l’unicità di un tesoro nascosto. La strada non è per niente facile e siamo consci delle difficoltà. Siamo sempre alla ricerca di benefattori che vogliano dare il proprio contributo per la causa». Salvare gli affreschi è diventata una corsa contro il tempo, sfida dalla quale la Pro Loco non vuole uscire sconfitta al fine di non perdere un pezzo di storia del Cilento.

affresco san francesco
Il primo affresco restaurato

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home