Attualità

Arrivederci inverno: l’aria fredda toglierà il disturbo. Ecco le previsioni

L'aria fredda toglierà il disturbo lasciando il posto ad una possente struttura di alta pressione. Ecco le previsioni per Cilento e Vallo di Diano.

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2016

L’aria fredda toglierà il disturbo lasciando il posto ad una possente struttura di alta pressione. Ecco le previsioni per Cilento e Vallo di Diano.

La fase di tempo a connotazione invernale che ci ha interessato subito dopo la metà del mese possiamo ritenerla ormai terminata. Gli ultimi refoli di aria moderatamente fredda interesseranno la nostra regione nel corso dellaprossima notte causando un modesto rinforzo del vento dai quadranti orientali e qualche addensamento nuvoloso nelle aree interne appenniniche. A seguire prenderà il comando delle
operazioni, manco a dirlo, l’alta pressione, quella figura stabilizzante che dopo aver caratterizzato la prima parte di questo inverno non intende abbandonare il bacino del mediterraneo, anzi, potrebbe dare il meglio di sè proprio nei giorni che statisticamente dovrebbero risultare i più freddi dell’anno (29-30-31 gennaio), calpestando ogni credenza popolare.
In realtà, però, non è l’alta pressione che deciderà direttamente le sorti del tempo sul bacino del mediterraneo. La sua espansione, dalle Azzorre verso la nostra penisola, sarà causata dalla ripresa delle correnti zonali alle medio-alte latitudini europee dovute al rinforzo del Vortice Polare. Inoltre, in quota, tale struttura alto-pressoria sarà supportata da un promontorio di matrice africana.
In soldoni questo cosa vorrà dire:
Da lunedì 25 assisteremo ad un costante aumento delle temperature massime. Il cielo però non si presenterà sempre sereno ma sarà sporcato da passaggi di nubi stratiformi e dalla formazione di foschie e nebbie nelle vallate interne durante la notte e al primo mattino. Questo perchè si accentueranno i moti subsidenti (compressione dell’aria nei bassi strati) che comporterà l’accumulo di umidità e delle sostanze inquinanti. Una situazione che a giudicare dalle ultime elaborazioni numeriche potrebbe durare almeno fino alla fine del mese.
La mappa in basso, modello ensemble di GFS, è prevista per le ore centrali di venerdì 29 gennaio. Credo che ci sia poco da commentare se non quello di sottolineare i valori elevati di pressione al suolo previsti sull’intero territorio nazionale (oltre 1030 hpa).
231162
Ricapitolando: Domenica condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso lungo la dorsale appenninica con maggiori addensamenti sui settori ai confini con la Lucania ma con basso rischio di precipitazioni. Più soleggiato lungo la costa anche se nel corso del pomeriggio potrebbero formarsi nubi stratificate, più compatte in mare aperto. Temperature stazionarie, venti deboli a tratti moderati da nord-est, mare poco mosso.
Da lunedì e almeno fino a domenica 31 avremo condizioni di tempo sempre stabile con temperature in aumento nei valori massimi, specie sui colli e sui monti. Al contrario le minime della notte subiranno una lieve diminuzione nelle vallate e pianure interne delle regione dove l’escursione termica tra giorno e notte sarà molto accentuata. Infine vanno sottolineate le dense foschie e i banchi di nebbia che interesseranno sempre con maggiore intensità vallate e pianure, in primis il Vallo di Diano.
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home