Attualità

Eboli, atti vandalici in pieno centro. Protesta di imprenditori e commercianti

Atti vandalici in pieno centro ad Eboli, rabbia da parte di cittadini e commercianti che chiedono risposte concrete

Silvana Scocozza

4 Novembre 2022

Atti vandalici Eboli

Messa a soqquadro una agenzia turistica del centro di Eboli. Da Unimpresa e Confesercenti solidarietà ai commercianti.

InfoCilento - Canale 79

Passano i giorni e le settimane e non si ferma la scia di vandalismo in cui la Città è caduta. Continua la lista delle attività commerciali “passate al setaccio” dai ladri.

E’ triste il bilancio di atti di vandalismo che questa notte, ma anche ieri, hanno interessato diverse attività commerciali del centro cittadino.

Tra via San Berardino, via Nobile, protestano i residenti, protestano gli imprenditori, protestano i commercianti. La gente è stanca di subire e chiede a gran voce l’intervento da parte degli organi preposti al controllo.

Le proteste dei commercianti

Questa notte hanno fatto visita anche a noi. Fortunatamente nessun danno tranne l interruttore della saracinesca.ma tanto caos e documenti sotto sopra.

Non hanno trovato denaro perché è da stupidi lasciare l incasso in agenzia. Questo non ci impedisce di andare avanti sempre a testa alta, perché noi..a differenza vostra siamo ONESTI”.

Amaro è lo sfogo di una agente turistica della Città di Eboli. Alla donna fa eco un altro imprenditore che, stessa sorte, si è ritrovato divelta la serratura d’ingresso alla sua attività.

Non ne possiamo più. Continuiamo ad essere vittime di balordi e nessuno fa nulla per tutelarci. Ordine e sicurezza, rimangono due parole dette al vento. Adesso basta!”. “L’escalation di furti e danneggiamenti è continua.

Una serie di furti si stanno registrando in pieno centro cittadino

Si susseguono notizie di furti in pieno giorno, in pieno centro. Una attività commerciale danneggiata ieri pomeriggio alle ore 16.00 in via Vittorio Veneto, una attività danneggiata oggi in via San Berardino.

Si tratta di centro urbano, si tratta di mancanza di vigilanza e controllo”. Massimo Giusti, presidente di Unimpresa Area del Sele non usa mezzi termini.

“Il Sindaco continua a sostenere di aver parlato con il Prefetto, di aver presentato un dossier, ma oltre alle parole qui i fatti tardano ad arrivare.

Non è possibile ciò che sta accadendo in questa Città. Siamo allo sbando! Ci parlano di telecamere attivate eppure a questi episodi delinquenziali non seguono procedimenti.

Non si capisce come mai”. Donato Santimone, presidente di Confesercenti territoriale di Eboli, aggiunge: “Quello che sta accadendo è inaudito.

Questa recrudescenza creso sia legata anche alle condizioni sociali in cui versa la nostra Città. Ma è tutto così inaccettabile. Tutto così drammaticamente assurdo.

Un anno di amministrazione Conte, una serie di incontri di lavoro con il coinvolgimento delle associazioni di categoria. Ci aspettavamo che in Bilancio 2022 oltre al potenziamento delle telecamere pubbliche fosse inserito anche il capitolo relativo ai contributi per gli esercenti per l’acquisto di sistemi privati di videosorveglianza e invece il nulla mischiato col niente.

Cittadini e imprenditori chiedono risposte concrete

Aspettiamo il 2023? Intanto c’è bisogno di fornire risposte concrete agli esercenti che sono stanchi di essere presi in giro e chiedono a gran voce sicurezza e vigilanza”.

Intanto piena solidarietà nei confronti chi fa sacrifici ogni giorno, in un periodo drammaticamente difficile per l’imprenditoria e per il commercio, non solo locale, arriva sia da Giusti che da Santimone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home