Cilento

Pesca illegale nel Cilento: sequestrate attrezzature e 80 chili di pesce

Operazione contro la Pesca illegale della Guardia Costiera. Sequestrate diverse attrezzature illecite, sanzioni alle attività

Maria Emilia Cobucci

3 Novembre 2022

Sequestri Guardia Costiera

Gli uomini della Guardia Costiera di Palinuro, guidati dal comandante Amalia Mugavero, hanno partecipato ad una vasta operazione per il contrasto alla pesca illegale condotta negli scorsi giorni su tutto il territorio regionale. A coordinare l’attività il 4° Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Napoli.

InfoCilento - Canale 79

Pesca illegale nel Cilento: i controlli

I controlli hanno interessato anche il Circondario Marittimo di Palinuro, che comprende i Comuni da Pisciotta a Sapri. L’obiettivo era quello di verificare il rispetto della normativa in materia di etichettatura e tracciabilità dei prodotti della pesca, delle loro taglie minime e delle norme tecniche sugli attrezzi da pesca.

Le attività condotte in mare dai mezzi nautici minori hanno portato al sequestro di 8 FAD (cosiddetti “cannizzi”) e 2 palangari illegali rispettivamente di circa 3300m e 3600 metri. I militari hanno ritrovato tali attrezzature nelle acque antistanti il Comune di Camerota.

Un ulteriore palangaro non consentito di circa 1000 metri é stato rinvenuto e sequestrato anche nel Golfo di Policastro.

Tali attrezzi, utilizzati in maniera illegale per la pesca non professionali, oltre a rappresentare un serio pericolo per la navigazione e per l’ambiente marino, mettono a rischio la sopravvivenza di molte specie che vi rimangono intrappolate accidentalmente. In questo caso ben 15 esemplari di pesce spada nel loro stato novello ancora vivi. Questi sono stati liberati in mare dai militari proprio mentre salpavano a bordo gli oltre 7000 metri di nylon e 600 ami.

I controlli nelle auto e nelle attività

A ciò si aggiungono i 5 i veicoli controllati su strada, le 7 unità ispezionate in mare gli esercizi commerciali della piccola distribuzione finite nel mirino dei militari. Gli uomini della capitaneria di porto hanno elevato sanzioni amministrative per un totale di 5000 euro. Il provvedimento ha interessato i titolari di due pescherie nel Comune di Vallo della Lucania e un ristoratore nella frazione di Scario.

All’interno dei propri locali detenevano, infatti, circa 80 kg di pescato, in gran parte congelato. Questo risultava privo della documentazione attestante la provenienza come previsto dalla normativa vigente a tutela del consumatore. La Guardia Costiera ha posto il prodotto sotto sequestro in attesa dell’ispezione del personale veterinario della competente Asl di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home