Approfondimenti

Dieta anti cancro, meglio la vegetariana o la chetogenica?

Redazione Infocilento

2 Novembre 2022

Dieta anti cancro

Negli ultimi anni, libri e articoli sull’argomento dell’alimentazione anti cancro si sono moltiplicati esponenzialmente e molto è stato detto sull’alimentazione che cura il cancro e quella che lo previene. Diversi programmi televisivi ne hanno fatto cassa di risonanza amplificando il fenomeno.

InfoCilento - Canale 79

In effetti la correlazione tra alimentazione e tumori trae le sue radici molti anni fa, quando fu pubblicato il primo documento ufficiale da parte del World cancer research fund sulla prevenzione del cancro.

Il documento mette in risalto il cambiamento dello stile di vita nella prevenzione del cancro rispetto alla singola correlazione tra alimenti e cancro.

Spesso, infatti, si parla di alimentazione e cancro mettendo in relazione un singolo alimento o gruppi di alimenti con la probabilità di contrarre il tumore. Uno degli ultimi studi ha dimostrato che l’assunzione oltre un certo limite di assunzione delle carni trasformate aumenta la probabilità di contrarre il cancro.

Non basta! Altri alimenti tempi addietro sono stati additati come cancerogeni: il sale, lo zucchero raffinato, le caseine, le proteine e i grassi animali, il mercurio presente del pesce, gli xenobiotici presente nell’ambiente e nei cibi.

Se ci fate caso sono tutti alimenti che almeno l’80% della popolazione occidentale mangia abitualmente. Sono morti tutti di cancro? No!

Svisceriamo il problema grazie all’apporto del Dr. Roberto Uliano, Nutrizionista a Napoli, partendo dalla dieta.

Sull’onda di questi studi scientifici sono state proposte numerose diete anti-cancro, alcune delle quali hanno avuto un grande successo mediatico, prima tra tutte l’alimentazione vegetariana e vegana.

L’alimentazione vegetariana è quella che più si avvicina ad una alimentazione anti-cancro per eccellenza, in quanto crea i presupposti per una alimentazione ricca di nutrienti attivi, di vitamine e sostanze con proprietà antitumorali e antiossidanti.

L’alimentazione vegetariana sposta l’ago della bilancia verso la netta riduzione di proteine e grassi animali, principali cause del cancro stesso. Nonostante ciò, nella pratica clinica, ho notato che non tutti i vegani e vegetariani hanno uno stile di vita che ne riduce il rischio.

Ho visto molti vegani in netto sovrappeso con una alta percentuale di grasso, capaci di non mangiare proteine animali e grassi, ma di introitare una grande quantità di carboidrati che l’organismo trasforma in grasso se assunti in eccesso. In questo caso anche il vegetariano non può nulla contro il cancro, in quanto viene confermato il primo importante fattore di rischio: il sovrappeso e l’obesità.

Dal lato opposto una nuova dieta si fa strada per la cura del cancro: la dieta chetogenica. Una dieta completamente ricca di grassi e proteine animali, ma a bassissimo contenuto di carboidrati.

Nonostante questa sua peculiare caratteristica qualitativa, sembra efficace nei confronti di particolari tumori che colpiscono organi ad alto metabolismo, come il cervello. Questa dieta è capace di sottrarre il carburante al tumore stesso.

Nel mezzo ci sono diete che simulano o stimolano il digiuno. Queste diete sono capaci di attivare geni coinvolti nell’antinvecchiamento e geni che sopprimo il cancro.

Due facce della stessa medaglia dunque.

L’una con una drastica riduzione delle proteine e grassi animali, l’altra con un grande apporto di quest’ultimi.

Come possono essere efficaci due diete diametralmente opposte nella prevenzione del cancro e nella sua cura?

L’efficacia non sta nella dieta stessa, ma nel sistema coinvolto dalla dieta.

Negli studi di efficacia di una dieta che previene o cura il cancro, una costante importante viene sempre fuori: la perdita di peso e la restrizione calorica. Le facce sono diverse, ma la medaglia è sempre la stessa.

La perdita di peso creata da queste diete permette di diminuire l’infiammazione generale dell’organismo tramite la diminuzione del grasso viscerale e profondo. Contemporaneamente la perdita di peso determina una diminuzione importante dell’insulina anch’essa di per sé causa di infiammazione e proliferazione.

In effetti, seppur dieta vegetariana e chetogenica siano protocolli dietetici opposti, possono arrivare tramite meccanismi diversi allo stesso risultato andando a toccare corde diverse dello stesso violino.

A questo punto appare chiaro come sia importante la centralità del nostro organismo nel difendersi dal tumore tramite numerosi meccanismi di detossicazione di sostanze cancerose e difesa naturale contro le cellule malate. Meccanismi finemente regolati grazie anche all’alimentazione, ma anche allo stile di vita e al benessere psicologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home