Attualità

La Dieta Mediterranea vola dal Cilento a Berlino

Grazie alla società cooperativa Alma Seges, che raggruppa diverse aziende del territorio, la Dieta Mediterranea sbarca a Berlino.

Redazione Infocilento

22 Gennaio 2016

Grazie alla società cooperativa Alma Seges, che raggruppa diverse aziende del territorio, la Dieta Mediterranea sbarca a Berlino.

Portare la Dieta mediterranea e il Cilento nel mondo, a una delle manifestazioni più importanti del settore. E’ il primo obiettivo fissato per il 2016 da Alma Seges, che sarà presente anche quest’anno alla Fruit Logistica, in programma dal 3 al 5 febbraio, presso il Centro fieristico Messe di Berlino.

InfoCilento - Canale 79

Il consorzio – che ha sede nella Piana del Sele e opera fra la Campania e la Puglia – avrà a disposizione uno spazio di 200 mq, in cui verranno presentati i migliori prodotti del territorio campano, già tra i più apprezzati lo scorso anno. Tra le novità di questa edizione, la cucina all’interno dello stand: i compratori e i visitatori potranno degustare oltre mille piatti preparati dallo chef Mario De Pisapia con le ricette tipiche della tradizione campana e cilentana.

Dopo la partecipazione all’Expo Milano e al Fruit Attraction di Madrid, l’organizzazione di produttori ortofrutticoli si prepara dunque a una nuova tappa internazionale. La Fruit Logistica conta ogni anno oltre 2.700 espositori e più di 65.000 visitatori da tutto il mondo, ed è considerata – insieme all’omonima fiera di Hong Kong – l’appuntamento principale per gli operatori del settore.

La data più attesa per Alma Seges è quella del 4 febbraio: alle ore 12, presso lo stand A02 – Hall 4.2 del centro fieristico Messe di Berlino, è in calendario il convegno “Le produzioni della Dieta mediterranea e le sfide internazionali, tra salvaguardia del patrimonio culturale e possibilità di sviluppo locale”. Tra i relatori, il Direttore Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania, Filippo Diasco; il Presidente Nazionale di Confagricoltura, Mario Guidi; il Presidente Nazionale di Legambiente, Rossella Muroni e il Sindaco di Pollica e Presidente Internazionale della Rete CittàSlow, Stefano Pisani. Da confermare la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Maurizio Martina.

L’evento è frutto del lavoro di collaborazione fra Alma Seges e l’associazione Legambiente, avviato nel 2015 su una piattaforma comune finalizzata alla promozione della Dieta Mediterranea, a sostegno dei piccoli agricoltori locali e dell’avvio di pratiche sostenibili e di filiere virtuose in campo agricolo. Fra i risultati di questo impegno comune, c’è il supporto di Alma Seges al Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi (Pollica, Salerno), una struttura didattica gestita da Legambiente e dedicata all’educazione alimentare dei più giovani e alla divulgazione dei benefici della Dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco “patrimonio immateriale dell’umanità”.

In realtà quella di quest’anno non sarà la prima volta a Berlino per la Dieta mediterranea. «Già nel 2014 la partecipazione al Fruit Logistica era stata incentrata su questo tema – spiega Aristide Valente, presidente di Alma Seges – ma l’esperienza di Expo, in cui Alma Seges è stata più volte presente proprio accanto al Comune di Pollica e a Legambiente, ci ha fatto capire che i consumatori hanno raggiunto finalmente un grado di conoscenze tale da spingere anche noi operatori verso i temi della salute, del rispetto per l’ambiente e il ritorno alle tipicità».

L’edizione 2016 sarà anche l’occasione per celebrare i primi quindici anni di attività del consorzio che riunisce alcune tra le più virtuose imprese agricole del Sud. E su cui Valente prova a fare un bilancio: «In questi anni sono stati davvero importanti i risultati raggiunti. Oggi Alma Seges unisce imprese che vanno dalla provincia di Salerno a quella di Napoli, dall’alto casertano fino alla Puglia, contando oltre 100 associati per circa 1500 ettari di terreno in coltura».

L’obiettivo è ora quello di rafforzare i rapporti commerciali esistenti e di intrecciarne di nuovi, ampliando la rete di distribuzione e di vendita dei prodotti locali. Un passo decisivo affinché l’agricoltura rappresenti il motivo più valido per restare e per investire su un Sud in cui in troppi vedono solo la Terra dei fuochi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Torna alla home