Attualità

Luci spente e smart working: la scelta di Caggiano

La scelta del comune di Caggiano per risparmiare sui costi dell'energia: luci spente, led e smart working.

Filippo Di Pasquale

22 Ottobre 2022

L’emergenaza legata al caro energia si fa sempre più sentire, interessando non soltanto le famiglie ma anche le imprese e gli enti pubblici. Pure i comuni, quindi, vivono momenti di difficoltà, soprattutto i più piccoli che già versano in condizioni non semplici sotto il profilo economico. Ecco allora che aumenta il numero di amministrazioni che hanno scelto di risparmiare, limitando talvolta i servizi ma assicurandosi spese minori.

InfoCilento - Canale 79

Caggiano punta sul risparmio

Dopo Prignano Cilento e Altavilla Silentina, anche Caggiano spegne la pubblica illuminazione. “L’attuale incerto scenario internazionale dovuto al perdurare del conflitto tra Russia e Ucraina, oltre all’emergenza umanitaria che ha colpito la popolazione ucraina inerme, ha inoltre scatenato una grave crisi dei rapporti e interscambi commerciali tra la Russia e i Paesi della Comunità europea, in particolare di gas. Questa situazione sta provocando enormi difficoltà per l’approvvigionamento energetico, osservano da palazzo di città“, osservano dall’Ente.

Le scelte

Ciò ha determinato un l’aumento dei costi che influisce negativamente sul bilancio comunale. Di qui la scelta di procedere allo spegnimento di tutti i punti luce non ritenuti essenziali. Al contempo si installeranno dei timer sugli impianti per consentire lo spegnimento a partire dalle 24 di tutti i punti luce che illuminano monumenti ed edifici storici.

Si punterà inoltre sui led sia per l’illuminazione pubblica che dei fabbricati comunali. Si ridurranno i consumi di energia e riscaldamento presso il municipio e infine si attiverà lo smart working laddove possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Torna alla home