Eventi

Torna la sagra della Castagna a San Rufo

Torna la Sagra della Castagna a San Rufo, una festa tradizionale che unisce la gastronomia locale con la musica e il folklore

Redazione Infocilento

21 Ottobre 2022

Festa della Castagna

ProLoco e amministrazione comunale di San Rufo al lavoro per la valorizzazione e promozione del territorio, della cultura, degli usi, dei costumi e delle tipicità locali. In questo contesto rientra la “Sagra della Castagna”. Si tratta di un percorso gastronomico e una festa popolare, che si snoderà attraverso le vie più suggestive del centro storico il 30 e 31 ottobre. Il borgo per due giorni tornerà ad essere luogo di aggregazione, di socializzazione e di vita comunitaria.

InfoCilento - Canale 79

Torna la sagra della castagna: l’evento

Durante l’evento si potranno assaggiare le castagne locali preparate in vari modi ad arricchire e accompagnare gustose pietanze, da chi ancora conserva la tradizione culinaria del luogo, sostando presso i padiglioni gastronomici allestiti lungo il caratteristico percorso.

Non mancheranno allegria e divertimento, animazione per adulti e bambini, musica e folklore. La manifestazione si svolgerà di pari passo e si integrerà con la Prima Edizione del “San Rufo Buskers Festival – Percorso degli Artisti di Strada” sotto la direzione artistica del Prof. Manuel Miranda.

Gli artisti potranno candidarsi, rispondendo alla “Chiamata alle Arti”, consultando la pagina Facebook Proloco San Rufo da cui sarà possibile scaricare il bando e la scheda di iscrizione. Gli Artisti di Strada contribuiranno ad animare le due serate della “Sagra della Castagna”.

Già prevista la presenza per domenica 30 ottobre di un gruppo itinerante di Musica Popolare che si esibirà con pezzi di pizzica e taranta e per lunedì 31 ottobre dell’artista Alessandro Bolide, noto personaggio della trasmissione televisiva Made in Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Torna alla home