Approfondimenti

Cucina: la nuova moda degli insetti commestibili

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2022

Cucina

Diciamolo: mangiare insetti fa bene a tutti, a noi e al pianeta. L’Europa li ha autorizzati lo scorso anno. Ma cosa stiamo aspettando?

InfoCilento - Canale 79

Insetti commestibili metti a tavola piatti e… vermi

All’inizio del 2021, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha autorizzato l’uso dei vermi della farina negli alimenti. Una rivoluzione? Non proprio. Gli insetti sono sbarcati nei nostri piatti quasi dieci anni fa. Il primo allevamento di vermi della farina risale, in realtà, al 2011. Non c’è pericolo nel consumarli, assicurano gli esperti, che però mettono in guardia le persone allergiche a molluschi e crostacei.

Insetti commestibili: sono sicuri?

Gli insetti commestibili non presentano particolari rischi purché vengano rispettate le regole che si applicano ai prodotti a base di carne. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), gli insetti forniscono proteine ​​e nutrienti di alta qualità, come acidi grassi paragonabili a quelli dei pesci (omega-3 in particolare), fibre e oligoelementi (rame, zinco, magnesio, etc.). Alcune specie rivaleggiano anche ampiamente con la carne bovina in termini di proteine: fino al 28% di peso fresco per le locuste rispetto al 26% per i bovini. Questo non le rende più appetitose ma di certo dieteticamente interessanti.

Insetti commestibili: questione ecologica

Un altro vantaggio legato all’utilizzo degli insetti in cucina è costituito dal fatto che allevarli è molto più ecologico rispetto a buoi, pecore, maiali e altri volatili. Sempre secondo la FAO, le proteine ​​del grillo richiedono sei volte meno cibo di quelle dei bovini, quattro volte meno delle pecore, due volte meno di maiali e polli. Per farsi un’idea più precisa, basti pensare che occorrono 10 kg di piante per ottenere 1 kg di carne bovina.

Con la stessa quantità di cibo si ottengono 7 kg di insetti: rispetto all’allevamento bovino convenzionale, quello dei vermi emette 100 volte meno gas serra e richiede 50 volte meno acqua. Un risparmio impressionante. Le fattorie di insetti, inoltre, occupano molto meno spazio. A differenza dei mammiferi e del pollame, vermi, grilli e cavallette amano la promiscuità, il calore e l’umidità: possono nutrirsi di residui organici, come i nostri rifiuti alimentari e così si prendono due piccioni con una fava.

Addio carne?

Probabilmente non in modo definitivo, ma per preservare il pianeta, è possibile invitare queste simpatiche creature a tavola. Purtroppo, il loro consumo, sebbene crescente, non è ancora tale da soppiantare lumache e cosce di rana.

Quali ricette?

Siete senza idee per la cena? Il sito web Il Grillo Croccante è stato creato apposta per ispirarvi: grilli in stile thailandese aromatizzati alla citronella, termiti arrostite come in Malawi, taquitos messicani con guacamole e bruchi di cuetlas fritti… C’è sempre qualcosa per stupire, ogni volta. Per ancora più idee, potete tuffarvi nelle ricette d’autore. Il successo è assicurato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home