Attualità

Al via il monitoraggio dell’inquinamento di acque e terreni del Vallo di Diano

Al via il monitoraggio del Vallo di Diano: «La salute dei cittadini e la difesa del territorio prima di tutto»

Filippo Di Pasquale

17 Ottobre 2022

Corrado Matera

Un progetto di monitoraggio a tappeto del territorio del Vallo di Diano, per verificarne lo stato di salute ambientale e scoprire eventuali tracce di inquinamento di acque e terreni. A rendere nota l’iniziativa il consigliere regionale Corrado Matera.

InfoCilento - Canale 79

Al via le attività di monitoraggio del Vallo di Diano

«È necessario un monitoraggio ambientale nel territorio valdianese. Il tema mi è particolarmente caro, ed in merito già nei mesi scorsi, dopo i segnali inquietanti scaturiti dalle recenti inchieste su possibili reati in tema ambientale che hanno avuto come scenario il Vallo di Diano, mi ero attivato presso la Regione Campania», spiega Matera.

«La mia preoccupazione già all’epoca era molto forte – ha aggiunto – perché alle inchieste in corso si univa l’apprensione per la segnalazione dell’aumento di alcune tipologie tumorali, che apparivano ingiustificate in un’area non metropolitana come quella valdianese. Per questi motivi avevo tempestivamente presentato un emendamento, approvato in Consiglio Regionale, che prevedeva azioni di verifica in tema ambientale nel Vallo di Diano».

L’iniziativa

Di qui l’annuncio: «grazie a quell’emendamento porterà alla realizzazione di un progetto di monitoraggio a tappeto del territorio valdianese, per verificarne lo stato di salute ambientale e scoprire eventuali tracce di inquinamento di acque e terreni».

I controlli sono stati affidati all’Arpac, e in questa fase riguardano in particolare campionamenti di acque superficiali, acque sotterranee e sedimenti fluviali. L’attività è partita proprio nei giorni scorsi, con la raccolta dei primi campioni da analizzare, effettuata in diverse località del Vallo di Diano. Nei prossimi giorni i tecnici dell’Arpac continueranno i prelievi nella vasta area interessata dal progetto.

«In attesa di conoscere i risultati, intanto è giusto segnalare che l’attività di monitoraggio sta trovando nelle varie tappe la più totale approvazione dei cittadini valdianesi residenti, che sono i primi a volerci vedere chiaro. Insieme condividiamo la stessa certezza: la salute dei cittadini e la difesa del territorio vengono prima di tutto», conclude Matera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home