Attualità

I Carabinieri Forestali incontrano gli studenti

Il Corpo Forestale celebra i 200 anni dalla fondazione. Carabinieri Forestali celebrano l'anniversario con gli studenti

Carmela Di Marco

15 Ottobre 2022

Carabinieri liberano un gheppio

Il Corpo Forestale dello Stato, oggi confluito nell’Arma dei Carabinieri, fu istituto il 15 ottobre 1822. Oggi festeggerebbe i 200 anni.  Nell’occasione i Carabinieri Forestali hanno incontrato gli studenti di numerose scuole del Cilento e in generale della provincia di Salerno.

Carabinieri forestali a confronto con gli studenti

Gli incontri hanno avuto quale principali argomenti il rispetto dell’ambiente e del patrimonio forestale, la conservazione delle specie animali e vegetali e il  ruolo fondamentale della biodiversità per l’equilibrio del pianeta.

Protagonisti gli studenti di scuole primarie e secondarie che grazie alla diretta testimonianza dei Carabinieri Forestali hanno preso contatto con l’impegno concreto dell’Arma per la protezione della natura.

Gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione per gli argomenti trattati ed entusiasmo quando hanno assistito alla liberazione di un “gheppio” (Falco tinnunculus) e di diversi “cardellini” (Carduelis carduelis) sequestrati e restituiti alla natura dopo le cure del caso presso il Centro Recupero Animali Selvatici di Napoli.

Il ruolo dei forestali

Il degrado degli ecosistemi, l’inquinamento dell’ambiente, le alterazioni climatiche, gli incendi boschivi, il dissesto idrogeologico e la desertificazione del territorio, fanno emergere una crescente domanda di sicurezza ambientale da parte della pubblica opinione che segue con sensibile e preoccupata attenzione i drammatici sviluppi di una situazione non più sostenibile.

I Carabinieri Forestali risultano da sempre impegnati nella tutela del patrimonio forestale e naturalistico, garantiscono, con la loro capillare presenza nelle aree agrosilvopastorali, rurali e montane, una efficace azione di controllo, tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio; ai reparti dell’Arma Forestale è infatti assegnato il compito di prevenire e contrastare ogni forma di aggressione all’ecosistema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home