Attualità

Il rilancio del Cilento? Può partire dai suoi siti archeologici

Monito dell'ex consigliere regionale Antonio Valiante a Renzi: l'attenzione del Governo scenda a sud di Pompei.

Sergio Pinto

21 Gennaio 2016

Monito dell’ex consigliere regionale Antonio Valiante a Renzi: l’attenzione del Governo scenda a sud di Pompei.

Il rilancio del Cilento può partire anche dai suoi siti archeologici. E’ questa la strada tracciata dall’ex consigliere regionale Antonio Valiante che affida il suo pensiero ai social network. “Il sud può ripartire dai suoi giacimenti culturali”, dice l’ex vicepresidente della giunta regionale. “C’è Paestum che merita un governo all’altezza del suo valore e del rispetto di cui gode nel mondo – aggiunge – c’è Velia di Parmenide, sede della scuola Eleatica, dove è nato il pensiero moderno”.

Per Valiante, quindi, questi sono due poli culturali sui quali investire. Di qui il monito al premier Renzi: “Sarebbe il caso che l’attenzione del governo scendesse anche a sud di Pompei”. Un mese fa, infatti, il presidente del Consiglio dei Ministri inaugurò nella città distrutta dal Vesuvio sei domus restaurate. «L’Italia ha un patrimonio di bellezza immenso e se smettiamo di piangerci addosso possiamo tornare il Paese che tutto il mondo si aspetta», disse in quell’occasione. Paestum e Velia, insieme alla Certosa di Padula patrimoni Unesco, rientrano certamente in quel patrimonio italiano invidiato da tutto il mondo e come tale meriterebbero maggiore riguardo e più investimenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Torna alla home