Attualità

Il Cilento si aggiudica il premio di miglior distretto biologico in Europa

Il Cilento si aggiudica il premio come miglior distretto biologico d'Europa, ecco le motivazioni e cosa si intende per bio distretto

Roberta Foccillo

13 Ottobre 2022

Bio distretto Cilento

Il Cilento si conferma luogo di eccellenze. È stato, infatti, decretato il miglior distretto biologico in Europa.

InfoCilento - Canale 79

Il Cilento vince, così, una fortissima concorrenza e riceve un premio prestigioso destinato alle eccellenze europee della filiera biologica. Il premio assegnato si intitola Organic award, è andato al distretto campano che coinvolge quasi 100 comuni grazie ai suoi 40 membri. Il bio- distretto cilentano raccoglie oltre mille imprese biologiche certificaste in una superficie da 14mila ettari.

Distretto biologico, il Cilento vincitore del premio

Il premio è organizzato dal Comitato europeo delle regioni, dalla Commissione europea, dal Comitato economico. È un risultato prestigioso perchè è avvenuto tramite una votazione di tanti membri della politica e della scienza internazionale.

Per coloro che hanno votato, il Cilento favorisce la biodiversità, la conservazione del suolo e la protezione delle acque oltre che a contribuire allo sviluppo delle filiere corte, aumentando quindi il consumo di alimenti prodotti localmente.

Unendo tutte queste caratteristiche permette anche nuove iniziative turistiche e permette la creazioni di posti di lavoro.

Ecco cos’è il Bio- distretto e quali sono i vantaggi per il territorio

Il bio- distretto oltre a produrre cibo di qualità è anche il primo ad essere stato mai costituito, è stato fondato nel 2004 e ha costruito una rete internazionale di nuove realtà supportandole e creando una folta rete di cultura gastronomica sul territorio.

Un Bio- distretto è un’area geografica dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo.

L’importanza della valorizzazione e la promozione di prodotti biologici

In questo sistema, la promozione dei prodotti biologici si coniuga con la promozione del territorio e delle sue peculiarità. A realizzarlo sono gli agricoltori biologici spinti dalla ricerca di mercati locali in grado di apprezzare al meglio le loro produzioni, e dai cittadini sempre più interessati all’acquisto di alimenti sani, a prezzi onesti e in grado di tutelare la salute e l’ambiente.

Un ruolo fondamentale viene ricoperto anche da amministrazioni e scuole, che con le loro scelte sono in grado di indirizzare le abitudini dei consumatori e dei mercati locali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Torna alla home