Attualità

A Castellabate la festa votiva per celebrare il patrono San Costabile

Castellabate in festa per il Santo patrono, San Costabile. Ecco perchè viene celebrato due volte nel corso dell'anno

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2022

San Costabile patrono di Castellabate

Castellabate in festa per il Santo patrono San Costabile. Il Santo viene celebrato due volte nel corso dell’anno: a febbraio e ad ottobre. Ma perchè?

InfoCilento - Canale 79

San Costabile, ecco perchè viene celebrato due volte a Castellabate

Il 17 Febbraio del 1124, a sessant’anni, moriva San Costabile, quattro mesi dopo aver posto la prima pietra per la costruzione del Castello dell’Abate, iniziata il 10 Ottobre 1123 (data che dà il nome alla Piazza principale di Castellabate.)

La festa liturgica di San Costabile viene celebrata il 17 Febbraio per ricordare la vita e i miracoli del Santo, molto onorato e rispettato dai fedeli castellabatesi e del Cilento. Nel 1982, infatti, San Costabile diviene anche il compatrono della Diocesi di Vallo della Lucania. Nel 1837, però, avvenne un episodio che consolidò ancor di più il legame tra San Costabile e i suoi fedeli.

A Napoli e nel Cilento imperversava il colera, ma nessun abitante di Castellabate venne colpito dalla malattia. Come ringraziamento per la protezione di San Costabile sui suoi fedeli fu istituita una festa votiva da celebrare, ogni anno, la terza Domenica di Ottobre.

Ecco il programma della festa votiva di quest’anno

locandina festa san costabile

Il culto che lega il Santo a Castellabate

I castellabatesi vollero anche sostituire al busto di rame un altro di argento cesellato, opera dell’argentiere napoletano Maria Condursi.

Purtroppo nella notte tra il 18 e il 19 Novembre 1974 il busto, insieme al reliquiario, venne trafugato dalla Chiesa. Nonostante il furto il culto in onore del Santo conterraneo, fondatore e patrono, anziché affievolirsi, si è andato ingigantendo.

Il Santo, proveniente da Tresino e studente presso la Badia di Cava, veniva definito dai contemporanei «Scudo dei fratelli» per la sua incommensurabile bontà d’animo.

Si racconta che, dopo la sua morte, apparendo al monaco Giovanni, nocchiero della nave del Monastero, in preda ad una tempesta violenta di mare, prometteva: «Io salvo la nave e non smetto di custodire la mia eredità».

Eredità culturale e spirituale che, a Castellabate, ogni anno, viene celebrata due volte dai suoi fedeli.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Torna alla home