Attualità

Incidenti stradali in provincia di Salerno: ecco le strade più pericolose

Incidenti stradali in provincia di Salerno, numero in aumento. Agropoli e Capaccio tra le località con più feriti. Ecco i dati dell'Aci

Costabile Pio Russomando

11 Ottobre 2022

Incidente stradale

Ci sono anche le strade del Cilento e quelle della Piana del Sele tra le più pericolose della Provincia di Salerno. È quanto emerge dai dati dell’Aci sugli incidenti stradali.

Incidenti stradali, i numeri del 2021

Nel report del 2021 si parla di 2327 incidenti stradali, con un aumento di 536 incidenti rispetto al 2020. Un incremento di quasi il 30%. Purtroppo questi dati si riflettono sul numero di decessi. 50 quelli registrati nel 2020, 29 in più rispetto all’anno precedente (+94%). Peggiore la situazione dei feriti, ben 3455, 768 in più del 2020.

Le strade più pericolose

Le strade più pericolose sono le provinciali, spesso in pessimo stato, insieme a regionali e statali. Sono però quelle urbane a registrare più sinistri, mentre le autostrade risultano le più sicure.

Sul fronte incidenti, inoltre, il 55% è avvenuto su rettilinei, il 19,9% su incroci e il 12,8% in curva. Sono soprattutto i giovani a restare coinvolti nei sinistri.

Ma quali sono le strade più pericolose e con il maggior numero di incidenti stradali? C’è anche Capaccio Paestum tra i comuni con il maggior numero di incidenti e feriti, insieme a Salerno, Battipaglia, Eboli, Pontecagnano, Scafati, Nocera, Agropoli, Nocera Superiore e Pagani. Il maggior numero di morti invece è stato invece registrato nei Comuni di Salerno, Eboli, Nocera Inferiore, Campagna, Casal Velino, Capaccio Paestum, Pontecagnano, Scafati, Agropoli, Pagani, Vietri sul Mare.

Il commento

«La fine del periodo pandemico ha portato più veicoli in strada e conseguentemente sono aumentati anche gli incidenti stradali – sottolinea il senatore Vincenzo Demasi, Presidente dell’Automobile Club Salerno -. Purtroppo sono quasi raddoppiati i morti, e i feriti sono circa un terzo in più, il che rende necessario investire molto di più sulla sicurezza stradale».

E il Direttore di Aci Salerno, Giovanni Caturano, aggiunge: «I dati fanno giustizia di alcuni luoghi comuni che molto spesso vedono i giovani tra quelli che meno osservano le regole della strada e i più esposti a danni gravi. Così anche relativamente alle cause degli incidenti stradali che molti ritengono legate alle intemperie e invece lo sono prevalentemente a comportamenti scorretti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home