Attualità

Tre querce per le comunità del Vallo di Diano: l’iniziativa di Dario Vassallo

Querce per il Vallo di Diano: «Queste 3 querce hanno un valore fondamentale: sono unione, ma anche la grande forza del Cilento»

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2022

Querce in dono al Vallo di Diano

Dario Vassallo ha donato tre querce alle comunità del Vallo di Diano e Tanagro e in particolare ai comuni di San Rufo, San Pietro al Tanagro e Teggiano.

Tre querce per altrettanti comuni del Vallo di Diano: la storia

Si tratta di tre querce che portano con sé una storia: «Due anni fa ho preso delle ghiande, e da queste cento ghiande sono riuscito a realizzare 35 querce, che porto ai sindaci che mi invitano. L’ultima l’ho portata a Montercovino Rovella, dove il sindaco ha intitolato una strada ad Angelo Vassallo, la penultima a Castelnovo né Monti, in provincia di Reggio Emilia, dove esiste un giardino dedicato ad Angelo Vassallo, e sabato prossimo un’altra la porterò a Ravenna, dove verrà inaugurata una panchina dedicata al Sindaco Pescatore: questa quercia è, dunque, un punto di unione tra la Fondazione Vassallo e le comunità».

L’iniziativa

Un’iniziativa non soltanto simbolica, come ricorda Dario Vassallo. «Sono tanti gli effetti benefici delle piante: ci danno ossigeno, depurano l’aria, proteggono il suolo, riducono il rumore e creano refrigerio nella calda stagione nelle città. – spiega – Per noi della Fondazione mettere a dimora nuovi alberi ormai è una tradizione»

E sulla scelta di donare tre querce ai centri del Vallo di Diano e Tanagro Dario Vassallo prosegue: «Ogni albero in più è un passo verso il cambiamento. Continuiamo a cambiare le cose, insieme. Come Fondazione, andiamo avanti con la consapevolezza di stare compiendo un’importante attività di tutela dell’ambiente, di valorizzazione del territorio e di educazione civica per gli uomini di domani».

«Piantare alberi equivale a proteggere la vita. Significa seminare semi di speranza. L’albero, e in particolare la quercia, ha un valore simbolico profondo: significa radicarsi al suolo, ai luoghi, alle comunità. Vuol dire avere salde radici. È concretezza, è visione, è solidità. Senza radici forti, i rami non possono protrarsi verso il cielo. Senza radici non c’è storia, non c’è identità dei luoghi. Come scrive l’autore Jòzef Bulatowicz “La speranza mette radici anche nella roccia” – insiste Dario Vassallo – Queste 3 querce hanno un valore fondamentale: sono unione, ma anche la grande forza del Cilento perché, è proprio con quei legni di quercia, che i pescatori costruivano le proprie imbarcazioni. Noi resteremo sempre dei pescatori che vivono di mare, affrontando le tempeste con coraggio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Torna alla home