Attualità

Camerota: ecco il Palazzo Marchesale, sabato la cerimonia di consegna

È prevista per la giornata di sabato 8 settembre la cerimonia di consegna del Palazzo Marchesale alla comunità di Camerota

Manuel Chiariello

7 Ottobre 2022

Palazzo Marchesale Camerota

Camerota è pronta a scrivere una pagina di storia. Sabato 8 Ottobre, a partire dalle ore 19.30 presso la corte del castello, avverrà la fatidica cerimonia ufficiale per la consegna del Palazzo Marchesale alla città con la lettura del decreto di trasferimento del Tribunale di Vallo della Lucania, con contestuale immissione in possesso del bene in favore dell’Ente.

Palazzo Marchesale di Camerota: il passaggio al Comune

Dopo mille peripezie e anni di abbandono, il castello dei camerotani sta per incominciare una nuova vita che lo eleverà, ancor di più, a simbolo autentico di tutta la popolazione. La decisione ufficiale è stata presa nell’agosto scorso dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 7086/2022, scaturendo tante manifestazioni di gioia in città.

La cerimonia

Durante la cerimonia saranno presenti il sindaco, Mario Salvatore Scarpitta, l’Amministrazione tutta ma anche il Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, Dott. Gaetano De Luca e l’Avv. Maria Lanzara, custode e professionista delegato alla procedura esecutiva. Non mancherà, in seguito ai saluti di rito, la benedizione di Don Gianni Citro e la partecipazione dell’Orchestra Zefiro, diretta dal Maestro Domenico Russo.

La storia

Il palazzo Marchesale camerota, anche detto Castello, fu costruita a copletamento della Torre di Marina o Torre Layella, edificata nel 1518. Esso fu costruito a partire dal 1776 su disposizione di Orazio Marchese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home