Attualità

Medici da Roccadaspide in Angola, al via questa mattina la missione umanitaria

È partita questa mattina una missione umanitaria in Angola che vede coinvolti da medici da Roccadaspide e originari di Matinelle

Redazione Infocilento

4 Ottobre 2022

Bambini Angola

Al via una missione umanitaria in Angola: «Possiamo impiegare i nostri doni per cambiare la vita di molte persone e lasciare un’impronta nel mondo…i nostri talenti sono i doni che Dio ci ha dato, ma quello che noi ne facciamo è la nostra offerta al Creatore».

È questo il messaggio che è stato pubblicato, in queste ore, sul profilo ufficiale del Rotary Club Roccadaspide Valle del Calore.

«Come rotariani, crediamo nella validità di queste parole- prosegue- per questo serviamo, per cercare di donare qualcosa del molto e del buono che abbiamo ricevuto, il Rotary è gente».

Medici di Roccadaspide in partenza per una missione umanitaria in Angola

Con queste parole che risuonano nella mente e nel cuore è partita, questa mattina, una missione umanitaria in Angola (Africa meridionale) che vedrà coinvolti il Dottor Giuseppe, per tutti Pino, Guadagno- Vice primario del pronto soccorso di Oliveto Citra dell’ospedale San Francesco d’Assisi; marito e moglie originari di Roccadaspide e di Matinelle, la Dott. Maria Concetta Lombardi, il Dott. Gianfranco Lanza e la dott.ssa Valentina Verruccio.

«Persone di buona volontà che aiutano altre persone che lavorano per migliorare la vita dei meno fortunati. Persone che hanno capito che quando si aiuta l’altro, si sta aiutando anche se stessi, perché nel riconoscere negli altri la propria stessa umanità, cresce anche in se stessi il servizio che si offre e la statura morale e spirituale che lo sostanzia»– proseguono i soci fondatori.

Le criticità in Angola

Quella dell’Angola è una realtà complessa, il malessere sociale cresce sempre più, anche in seguito a crisi politiche del paese, in più si sono registrati disagi anche in seguito all’epidemia da Covid-19.

In Africa, inoltre, è in atto la peggior carestia da decenni che vede coinvolte le regioni come Nigeria, Somalia, Kenya, Etiopia e Angola. Questa condizione è dovuta alla siccità, resa severa dai cambiamenti climatici, dal Covid-19 e dalla guerra.

Si registra, inoltre, oltre che un’emergenza sanitaria, politica, anche poca solidarietà con queste popolazioni che necessitano di un aiuto concreto. Ecco perché, la missione umanitaria dei medici che partono da Roccadaspide per raggiungere queste realtà a volte dimenticate, assume un grande valore umano.

«Persone impegnate nel proprio tempo e nella propria epoca, cittadini di un mondo senza frontiere, che sanno andare al di là dei confini della propria casa, della propria famiglia, della stessa propria patria, per costruire ponti di tolleranza e pace fra i popoli e le nazioni della terra».

Un augurio per la missione umanitaria in Angola con le lacrime agli occhi- fanno sapere le persone a loro più vicine- ma ci inchiniamo di fronte alla vostra umanità e al vostro spirito di servizio.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home