Attualità

Blitz della Finanza, sequestrati 8mila litri di lubrificante

La guardia di finanza sequestra 8.000 litri di olio lubrificante non conforme alla normativa vigente e un autocarro. Denunciati tre cittadini italiani.

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2016

Fiamme Gialle

La guardia di finanza sequestra 8.000 litri di olio lubrificante non conforme alla normativa vigente e un autocarro. Denunciati tre cittadini italiani.

Nell’ambito dei servizi di monitoraggio economico del territorio, le Fiamme Gialle della Compagnia di Nocera Inferiore hanno effettuato un intervento a contrasto delle frodi in materia di accise sugli oli minerali, pervenendo al sequestro di 8.000 litri di olio lubrificante di contrabbando e/o di provenienza non nota ed un autocarro adibito al trasporto, all’interno di un parcheggio di automezzi pesanti.
L’olio lubrificante, non meglio individuabile per caratteristiche e tracciabilità, era stoccato in contenitori di forma cubica della capacità massima di litri 1.000 cadauno.
In dettaglio, i finanzieri, durante un servizio di ricognizione mirato alla repressione del contrabbando, nel Comune di Nocera Superiore (SA), all’interno di un piazzale adibito a parcheggio di mezzi pesanti, privo di illuminazione, notavano delle persone, con fare sospetto, intente ad effettuare operazioni di carico di un autocarro.
Dal controllo eseguito si accertava che un autotrasportatore nocerino, avente la piena disponibilità del piazzale, con l’ausilio di un suo collaboratore, pluripregiudicato, peraltro sottoposto a misure di sorveglianza, stavano effettuando operazioni di carico di olio lubrificante su un autocarro, condotto da un pluripregiudicato napoletano, dipendente di un’impresa di trasporti su strada per conto terzi, con sede in Napoli.
Nel corso dell’attività ispettiva non veniva esibita alcuna documentazione fiscale e/o equipollente che attestasse la reale natura, la provenienza e la destinazione del prodotto sottoposta al regime delle accise, oggetto del carico in atto, presuntivamente destinato al mercato partenopeo.
Si procedeva, pertanto, al sequestro di complessivi 8.000 (ottomila) litri di olio lubrificante e 9.000 (novemila) litri di analogo prodotto consumato in frode accertato dal rinvenimento e sequestro di altri 9 (nove) analoghi contenitori vuoti, recanti al loro interno vistose tracce di olio lubrificante, nonché dell’autocarro utilizzato per il trasporto.
Dalle indagini eseguite, i finanzieri hanno motivo di ritenere che l’olio lubrificante sottoposto a sequestro sarebbe stato utilizzato per l’adulterazione di prodotti energetici, segnatamente gasolio, previa miscelazione. Tale fenomeno, largamente diffuso negli ultimi anni, consente ingenti illeciti guadagni agli operatori del settore a discapito del consumatore, oltre che in danno dell’ambiente, in quanto il carburante così ottenuto risulta
Guardia di Finanza altamente inquinante, rispetto ai parametri consentiti dalle normative di riferimento vigenti, in relazione alla composizione chimica.
I responsabili del fatto delittuoso, G.P. di anni 51 di Nocera Inferiore (SA), G.B. di anni 49 di Nocera Inferiore (SA) e A.B. di anni 51 di Napoli, sono stati deferiti a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria, in concorso tra loro, per ricettazione e violazioni di carattere penale sancite dal T.U. sulle accise.
L’attività di servizio segnalata, nel testimoniare l’impegno profuso a tutela del consumatore, evidenzia il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza nella provincia di Salerno, a contrasto di comportamenti illeciti, lesivi della concorrenza leale tra gli operatori del mercato nel settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Torna alla home