Attualità

Cani randagi “venduti” ai canili: atti di Agropoli e Roccadaspide in Procura

Caso dei cani randagi venduti, Regione chiede di revocare i provvedimenti e annuncia che informerà del caso Procura e Corte dei Conti

Ernesto Rocco

30 Settembre 2022

Cani randagi

Cani randagi in vendita? Bocciate le iniziative di Agropoli e Roccadaspide. Il caso si era proposto lo scorso agosto, allorquando il Comune rocchese accolse la proposta di un canile privato di affidamento definitivo dei cani randagi accalappiati sul territorio. Un provvedimento messo in atto anche dal Comune di Agropoli.

Cani randagi venduti: la polemica degli animalisti

La scelta dei sindaci Gabriele Iuliano e Roberto Mutalipassi fu oggetto di contestazioni in quanto compito degli enti locali dovrebbe essere «quello di vigilare sui canili a cui affidano i propri cani ed incentivare le adozioni e invece risolvono il problema vendendo i randagi», accusavano le associazioni animaliste del territorio.

Sul caso era intervenuta la Lega del Cane di Salerno, che aveva chiesto lumi alla Regione ed annunciato un ricorso al Tar.

La risposta della Regione

A distanza di circa un mese arriva la risposta da palazzo Santa Lucia sulla questione cani randagi, firmata dal direttore dell’Unità Operativa Dirigenziale Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria.

Gli uffici, per Roccadaspide, ritengono «illegittima la delibera di giunta comunale del 21 marzo 2022, la determina n. 550 del 20 giugno 2022 ed il successivo atto di liquidazione in favore della società per l’affido definitivo dei cani. (…)» e aggiungono: «E’ opportuno che codesto ente provveda alla revoca in autotutela degli atti adottati». Del caso informate la Procura della Repubblica e la Corte dei Conti.

Medesimo provvedimento per quanto riguarda il Comune di Agropoli che aveva appena avviato l’iter e aveva approvato una determina di impegno, affidamento, aggiudicazione e approvazione del contratto. Anche in questo caso attivate Procura della Repubblica e Corte dei Conti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home