Attualità

Monte Gelbison: un progetto per la valorizzazione turistica

Al via il progetto “Gelbison” Montagna Sacra natura&cultura“. L'iniziativa punta a potenziare l'offerta turistica dell'area

Luisa Monaco

28 Settembre 2022

Monte Gelbison

Al via il progetto “Gelbison” Montagna Sacra natura&cultura“. L’iniziativa nasce dall’esigenza di sostenere le attività imprenditoriali  per la valorizzazione turistica del patrimonio montano del Parco Nazionale del Cilento (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO). In particolare attraverso il potenziamento delle infrastrutture esistenti per la fruizione sostenibile.

Valorizzazione turistica dell’area del Monte Gelbison: l’iniziativa

Grazie ad un patto tra il Distretto Turistico Cilento, Sele, Tanagro e Valle di Diano, il Comune di Vallo della Lucania, la comunità montana Gelbison e Cervati e partner privati, si vuole potenziare la crescita sostenibile del turismo in montagna.

In particolare si vuole presidiare l’economia montana di intere vallate, garantire il presidio idro-geologico dei territori ed evitare lo spopolamento dei piccoli centri. Ciò al fine di favorire in generale la fruizione della montagna per tutto l’arco dell’anno.

Il  Patto di collaborazione siglato tra gli enti rappresenta l’impegno a partecipare all’avviso del Ministero del Turismo che vuole selezionare progetti (“Progetti per la Montagna”) presentati da soggetti privati profit e non profit, con preferenza premiale per quelli organizzati in rete o raggruppati, per la valorizzazione turistica del patrimonio montano e per il potenziamento delle infrastrutture esistenti, per la fruizione sostenibile, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, specie nelle Regioni del Meridione d’Italia. Disponibile una dotazione finanziaria di quasi 27 milioni di euro.

Le finalità

Il progetto ha come obiettivo l’elaborazione di uno nuovo schema operativo – Tourism Digital Hub – per uno sviluppo locale cilentano orientato a favorire relazionalità diffusa ed engagement necessari all’emersione del “Turismo di precisione”, non solo di vedere quante più attrazioni possibili, ma anche di mantenere il controllo su ogni circostanza.

Nel Patto di collaborazione per il Monte Gelbison è prevista la partecipazione dei Cittadini Attivi, ovvero i residenti, gli operatori e le diverse realtà territoriali che si attivano spontaneamente in azioni partecipative e comunitarie, ai fini di tutelare, valorizzare o gestire in modo condiviso il bene comune Montagna. Tra essi le organizzazioni, associazioni, reti od enti, secondo le forme giuridiche di cui al Codice del Terzo Settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home