Attualità

Campo polivalente Caselle in Pittari, protocollo d’intesa con la Parrocchia SS. Maria Assunta

Campo polivalente a Caselle in Pittari. Il Comune ha previsto la realizzazione di un campo dislocando il campetto della casa canonica

Roberta Foccillo

12 Ottobre 2022

Campo polivalente

Sottoscritto tra il Comune di Caselle in Pittari, retto dal sindaco Giampiero Nuzzo e la Parrocchia SS. Maria Assunta, un protocollo d’intesa per la realizzazione di un campo polivalente sul territorio comunale.

Campo polivalente, ecco il progetto di Caselle in Pittari

Nello specifico, con delibera di Giunta, si è disposta la dislocazione del campo sportivo polivalente modulare; l’amministrazione comunale intende manifestare la propria disponibilità al fine di realizzare il campo polivalente sull’area dove, attualmente, è presente il vecchio campetto della Casa Canonica in Via Abele Parente.

La somma degli interventi, ammonta a € 5.000,00; l’Ente si riserva, altresì, di contribuire alle spese aggiuntive necessarie al ripristino delle funzionalità del campetto che ammontano, preventivamente a € 10.000,00.

Dopo la posa della prima pietra per l’inizio dei lavori, per la realizzazione del campo polivalente, è emersa la necessità di ulteriori interventi di manutenzione come rifacimento di spogliatoi, della rete di delimitazione ecc, con lo scopo di assicurare l’efficiente funzionamento del campetto polivalente.

Protocollo d’intesa tra Caselle in Pittari e la Parrocchia SS. Maria Assunta, i dettagli

Inoltre, la Parrocchia Maria SS. Assunta si impegna a farsi carico sia delle spese di ordinaria e straordinaria manutenzione del campetto al fine di garantire l’incolumità degli utenti, dei costi della gestione e di garantire l’utilizzo del campo polivalente a tutti i cittadini del Comune di Caselle in Pittari.

Il Protocollo d’intesa, non è soggetto a limiti temporali, fatto salvo il diritto di recesso non prima dei 5 anni dalla sottoscrizione dell’accordo.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Torna alla home