Attualità

Agropoli nella morsa del maltempo: danni, disagi e polemiche

Maltempo ad Agropoli, strutture allagate, alberi abbattuti e disagi. Accuse al sindaco Roberto Mutalipassi dai residenti di Moio

Ernesto Rocco

26 Settembre 2022

Danni per il maltempo ad Agropoli

Una forte ondata di maltempo ha arrecato danni nel comprensorio cilentano. Tra le località più colpite c’è Agropoli, dove si segnalano alberi abbattuti, strutture danneggiate dal vento e allagamenti.

InfoCilento - Canale 79

Agropoli, i danni del maltempo

I problemi maggiori in località Moio. Diversi alberi sono caduti andando a bloccare le strade. Alcuni residenti, utilizzando mezzi propri, sono interventi per liberare le arterie, tra cui via Torretta.

Il violento acquazzone ha determinato anche allagamenti, in particolare in strutture poste al di sotto del livello della strada.

Danni per il maltempo ad Agropoli

Le polemiche

Dopo i danni dovuti all’ondata di maltempo che si è abbattuta su Agropoli, rabbia contro il sindaco Roberto Mutalipassi da parte dei residenti che da giorni chiedevano all’Ente interventi di manutenzione del territorio. «Abbiamo sollecitato la pulizia di canali e torrenti, ma non c’è stato alcun intervento da parte del Comune», accusano i residenti.

Gli altri disagi dovuti al maltempo ad Agropoli

Disagi per il maltempo si segnalano anche il località Marrota (dove è rimasto allagato lo stadio “Guariglia”), e nelle altre frazioni periferiche di Agropoli. In centro divelti vasi, antenne che sono finite in strada. Presso il liceo Gatto, plesso di via Pio X, una canalina di scolo dell’acqua piovana è caduta proprio davanti all’ingresso dell’istituto rischiando di colpire qualcuno. Per fortuna non si segnalano feriti.

Danni per il maltempo al liceo classico di Agropoli
Il liceo classico di Agropoli
Maltempo, allagamenti ad Agropoli
Allagamenti allo stadio Guariglia

Le scuole

Gli uffici comunali hanno informato i dirigenti scolastici che oggi le scuole di Agropoli (che non erano seggio elettorale) resteranno chiuse a causa del maltempo. Una comunicazione che è stata diffusa con colpevole ritardo sui canali dell’Ente e così molti genitori si sono ritrovati comunque davanti alla scuola, apprendendo solo all’ingresso la notizia. Gli istituti superiori, invece, resteranno aperte: «considerata la popolazione scolastica di giovani provenienti da diverse parti del Cilento, si è preferito tenerle aperte in quanto è meglio che i ragazzi siano in classe che in strada», fanno sapere da palazzo di città. Una nota che prova a dare lustro al lavoro dell’amministrazione comunale, ma i cittadini sono di tutt’altro avviso.

La situazione negli altri comuni

Scuole chiuse preventivamente già nella giornata di ieri a Castelnuovo Cilento, Sapri, Celle di Bulgheria, Camerota, Buonabitacolo, Monte San Giacomo, Giungano, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, Postiglione, Serre. Nel caso di Celle chiuse anche le strade di montagna e pedemontane per il rischio frane.

Intanto disagi si segnalano anche lungo le linee ferroviarie, sempre a causa del maltempo, con possibili rallentamenti nella circolazione dei treni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home