Attualità

Ampliamento della rete dell’accoglienza nel Vallo di Diano: domani un incontro

Accoglienza nel Vallo di Diano: il 22 settembre incontro a Montesano e uno spettacolo dal titolo "La preghiera del mare"

Redazione Infocilento

21 Settembre 2022

Migranti

Un dibattito a più voci sull’ampliamento della Rete Sai ovvero il Sistema di Accoglienza e Integrazione, nel territorio del Vallo di Diano. L’iniziativa dal titolo “La preghiera del mare”è in programma giovedì 22 settembre a Montesano Scalo. Appuntamento alle 17 presso Piazza Larocca.

InfoCilento - Canale 79

Protagonisti gli enti locali, titolari dei progetti SAI che rispondendo all’avviso pubblico del 12 ottobre 2021 del Ministero dell’Interno, hanno presentato domanda di ampliamento dei posti ordinari per nuclei familiari.

L’accoglienza nel Vallo di Diano e nel Cilento

In particolare sono stati ammessi a finanziamento gli ampliamenti presentati dall’Associazione dei Comuni di Bellosguardo, Roccadaspide e Sacco ( 10  posti nel Comune di Sant’Angelo a Fasanella) e dal Comune di Atena Lucana (15 posti nel Comune di Sant’Arsenio).

A marzo del 2022, inoltre, facendo seguito ad un ulteriore avviso conseguente alla crisi ucraina (accoglienza di nuclei familiari anche monoparentali) è stato ammesso all’ampliamento il progetto SAI del Comune di Atena Lucana per un totale di 30 posti di cui 19 nel Comune di Montesano sulla Marcellana, 6 posti nel Comune di Buonabitacolo e 5 posti nel Comune di Sant’Arsenio.

I presenti

L’incontro sarà aperto dai saluti di Fiore Marotta, presidente della Cooperativa sociale “Il Sentiero”, Vittorio Esposito e Antonio Florio, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni, e gli interventi di Giuseppe Rinaldi sindaco di Montesano sulla Marcellana, Michela Cimino sindaca di Padula, Giancarlo Guercio, sindaco di Buonabitacolo, Luigi Vertucci sindaco di Atena Lucana,

Daniele Padovani RUP del Comune di Atena Lucana, Donato Pica sindaco del Comune di Sant’Arsenio. Le conclusioni sono affidate a Don Vincenzo Federico.

Il commento

«L’accoglienza dei nuclei familiari nei piccoli comuni – dice Fiore Marotta – ha da sempre trovato un riscontro positivo da parte dei sindaci e delle comunità anche per il coinvolgimento dei minori nel tessuto scolastico. Da aprile, ospitiamo anche alcune famiglie ucraine contribuendo anche ai servizi di mediazione linguistica nelle scuole».

Lo spettacolo

La seconda parte della serata, alle ore 18,  è dedicata allo Spettacolo teatrale “La Preghiera del Mare”. È stato realizzato dall’Impresa sociale Skenai con la partecipazione di 15 ragazzi minori stranieri non accompagnati ospitati nelle comunità di Prato Comune ed Arenabianca nell’ambito del progetto SAI MSNA. I giovani attori provengono dal Mali, Bangladesh, Ghana, Burkina Faso, Gambia, Costa D’Avorio.

“La preghiera del mare” è ispirato all’omonimo libro di Khaled Hosseini.

Un testo dalla struttura evocativa che inizia con una lettera scritta da chi si trova di fronte al mare, in procinto di partire. In attesa di attraversare il mare, la nostalgia si fa strada rievocando i ricordi di una vita che sta per concludersi. La storia evolve quando si affronta il viaggio fino a trovare la speranza e la realizzazione del sogno con l’approdo in una nuova terra.

“L’impianto evocativo del testo – dichiara Ornella Bonomo dell’Impresa teatrale Skenai – ci ha permesso di scrivere la nostra ‘personale’ preghiera. Assieme a Rosita Speciale che ha curato la regia, abbiamo cercato di costruire una messinscena mettendo insieme tutte le unicità portate dagli stessi ragazzi partecipanti durante il corso. Così un gioco bengalese, alcune canzoni africane, i balli tipici e anche quelli frutto delle loro attuali passioni trovano spazio all’interno dello spettacolo».

Lo spettacolo sarà preceduto dai saluti di Marzia Manilia, consigliera delegata alle Politiche Sociali del Comune di Montesano sulla Marcellana e da Rosa Petraglia Referente del Progetto SAI MSNA di Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home