Approfondimenti

Gita in costiera amalfitana: consigli sul paese da scegliere

Redazione Infocilento

19 Settembre 2022

Costiera Amalfitana

Una gita in Costiera Amalfitana è una cosa da fare se si è in vacanza o si vive regolarmente in Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Il Cilento, incastonato tra il Golfo di Salerno e quello di Policastro, è la meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza in luoghi suggestivi ed incredibilmente belli, ma rappresenta a sua volta uno dei punti di partenza migliori per fare un salto in un luogo che tutto il mondo ci invidia: la Costiera Amalfitana.

Perché fare una gita in Costiera Amalfitana?

Questa può sembrare una domanda superflua, ma non lo è, perché non ci stancheremo mai di decantare la bellezza della Costiera Amalfitana. Dichiarata patrimonio dell’Unesco, la Costiera Amalfitana si estende su un tratto di costa lungo 50 chilometri: acque cristalline, angoli di paradiso, deliziose cittadine, antiche tradizioni, panorami di impareggiabile bellezza, profumi e sapori unici al mondo.

Come trovare informazioni su quello che c’è da vedere e fare in Costiera Amalfitana?

A tal fine, ci viene d’aiuto il portale web I Love Costiera (https://ilovecostiera.com), sito specializzato sulla Costiera Amalfitana e sulla Costiera Sorrentina, che offre tanti itinerari, informazioni ed eventi della tradizione, utili per trascorrere al meglio una vacanza o un breve soggiorno in queste costiere fantastiche, con una guida gratuita che si può scaricare facilmente così da tracciare al meglio il proprio itinerario di viaggio.

Quali sono i comuni o borghi della Costiera Amalfitana?

Sono 14 i comuni che costituiscono la Costiera Amalfitana, uno più bello dell’altro: dai più rinomati come Amalfi, Ravello e Positano a quelli più piccoli come Tramonti, Scala ed Albori che conservano intatto il fascino del passato.

Da Positano a Vietri sul Mare, ecco i borghi della Divina Costiera

Intanto, andiamo brevemente alla scoperta dei 14 comuni che costituiscono la Costiera Amalfitana. Ve li elenchiamo in ordine alfabetico. Ognuno di essi meriterebbe una visita. Mare, case colorate, vicoli, chiese, scalinate, ogni comune della costiera offri scorci stupefacenti.

Partiamo dunque da Agerola che si sviluppa lungo i pendii dei Monti Lattari. Qui si scorgono insediamenti sui vari terrazzamenti che compongono la cittadina. Agerola è rinomata per il suo latte e i derivati del latte come il fiordilatte o mozzarella di Agerola, la provola di Agerola e le varie declinazione di provoloni (freschi, semi-stagionati e stagionati). Oltre al latte, deliziosa è la tradizione dei taralli di Agerola, con la tipica doppia cottura nel forno a legna.

Amalfiè sicuramente fulcro della Costiera Amalfitana. Case bianche, un maestoso duomo di Sant’Andrea con le sue scale ripidissime e altissime, il cimitero monumentale a picco sul mare,botteghe di ottimo artigianato, mare e dolci a base di limone unici al mondo. Come non fermarsi a mangiare la sfogliatella Santa Rosa, il dolce che ha dato origine alla sfogliatella napoletana, ripiena di ricotta, canditi e ricoperta con amarene.

Atrani è un piccolissimo borgo con poco più di 800 abitanti. Fiorisce tra le rocce a picco sul mare.

Cetara, borgo di pescatori, è famosa per le sue alici ed in particolare per la sua colatura di alici. Fanno da cornice casette colorate e un mare bellissimo.

Gli abitanti del borgo di Conca dei Marini vivono essenzialmente di pesca e vivono in case sviluppate su due livelli: depositi e cantine in basso e dimora in alto. E’ qui che è nata la sfogliatella Santa Rosa, dolce a forma di cappuccio delle monache del Monastero di Santa Rosa, che appunto la crearono per ripagare i loro benefattori.

Furore fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Chiese e campanili storici, ma anche terrazze a strapiombo sul mare e paesaggi bellissimi. La gara di tuffi dal Fiordo di Furore è tra le attrazioni più belle al mondo.

Maiori ha il privilegio di avere la spiaggia più lunga di tutta la costiera. I fuochi di Ferragosto di Maiori sono molto rinomati e precedono quelli più famosi di Positano.

Relax e possibilità di assaggiare ottimi piatti della tradizione campana a

Minori, piccolo borgo marinaro in cui potete trovare una delle più note pasticceria d’Italia, quella di Sal De Riso.

Impossibile non conoscere Positano. Le sue vie dello shopping sono note in tutto il mondo così come la Moda Positano: sandali, parei e vestitini freschi e leggeri.

Praiano è il paese dalle scalinate che conducono alla scoperta di fantastiche cale ed insenature.

Ravello, Città della Musica, sede dell’Auditorium Oscar Niemeyer, ospita ogni anno diversi festival che attirano persone da ogni parte del mondo.Stupende Villa Cimbrone e Villa Rufolo.

Scala è la meta perfetta per gli amanti del trekking.Tramontisorge ai piedi dei Monti Lattari, è suddiviso in 13 frazioni una più suggestiva dell’altra.

Dulcis in fundo Vietri sul Mare famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche.

Il Sentiero dei Dei, un’attrazione mondiale

Per gli amanti del trekking imperdibile è il Sentiero degli Dei che collega Agerola a Nocelle, frazione di Positano alle pendici del Monte Pertuso.

Un consiglio: Procedere da Agerola a Nocelle (e non nel senso inverso) è più semplice e più spettacolare. Ci si trova in leggera discesa e si procede avendo sempre davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home