Curiosità

Il Miracolo di San Gennaro si rinnova

Anche quest'anno si rinnova il Miracolo di San Gennaro. Il sangue si è sciolto poco prima delle 9.30 nel duomo di Napoli

Gennaro Maiorano

19 Settembre 2022

Miracolo di San Gennaro

Si rinnova il Miracolo di San Gennaro. Il prodigio si è ripetuto questa mattina alle ore 9:27. Un lungo applauso ha accolto le parole dell’arcivescvo di Napoli, Monisgnor Domenico Battaglia. “Il segno del sangue ancora una volta“, ha detto ad avvenuta liquefazione del sangue del Santo Patrono di Napoli ai tanti fedeli presenti nel Duomo.

Il Miracolo di San Gennaro

Il ripetersi del ‘miracolo’ è letto come un buon auspicio per Napoli e la Campania. Il miracolo di San Gennaro avviene tre volte l’anno: a settembre, nel giorno di San Gennaro, nel sabato che precede la prima domenica di maggio e a dicembre.

La liquefazione del sangue di San Gennaro è avvenuta per la prima volta ai tempi di Costantino I. Tre le ampolle che contengono il sangue, una delle due è riempita per tre quarti, la seconda è semivuota perché parte del contenuto fu sottratto da re Carlo di Barbone che, divenuto re di Spagna, la portò con te. Una terza ampolla è conservata nel reliquario del Complesso Monumentale Vincenziano.

La posizione della Chiesa

La Chiesa cattolica ha approvato la venerazione popolare ma non ha mai riconosciuto quello di San Gennaro come un fenomeno miracoloso, limitandosi a definirlo come prodigioso. L’autorità ecclesiastica, in particolare, affermò che lo scioglimento del sangue di San Gennaro, pur essendo scientificamente inspiegabile, non obbliga i fedeli cattolici a prestare l’assenso della propria fede.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Torna alla home