Alburni

Sui monti Alburni una terrazza sul Golfo di Salerno

La torre angioina di Castelcivita torna internamente fruibile. Completata anche la sistemazione del terrazzo con un panorama mozzafiato

Katiuscia Stio

16 Settembre 2022

Torre Angoina Castelcivita

Dai Monti Alburni una suggestiva terrazza con vista sul Golfo di Salerno e Capri. Un luogo dove sarà possibile rivolgere lo sguardo verso l’infinito, immersi nella quiete del borgo di Castelcivita.

La terrazza della torre angoina di Castelcivita

Il Comune, guidato dal sindaco Antonio Forziati, è pronto ad offrire ai visitatori un panorama mozzafiato. Basterà salire sulla torre angioina del XII secolo, alta 25 metri, che avere l’opportunità di osservare il mare ma anche la natura incontaminata circostante.

La torre angioina di Castelcivita, già oggetto di un intervento di sistemazione, garantisce ora la possibilità anche di salire in cima al suo terrazzo che domina il paese e la valle sottostante permettendo di rivolgere lo sguardo verso il mare, fino alla linea dell’orizzonte.

La torre

La Torre angioina è un maestoso monumento alto 25 metri, posto nel punto più alto del paese e dominante tutta la sovrastante Valle Alburni Calore. La sue edificazione risale tra il 1268 e 1284.

Simbolicamente legata ad uno degli avvenimenti più noti della storia passata, i Vespri siciliani, che fecero di questo paese la punta più avanzata della penisola nella sanguinosa insurrezione. Lo scorso 12 novembre 2016, un fulmine ne ha gravemente compromesso la fruizione. Pertanto il sindaco, Antonio Forziati, era stato costretto ad emettere ordinanza di chiusura al pubblico del museo della Civiltà Contadina in essa ospitato.

Nel 2018 la riapertura al pubblico dopo un intervento di sistemazione dei locali ed ora è stato reso fruibile anche il terrazzo dal quale ammirare un panorama mozzafiato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home