Attualità

Legambiente Paestum: “Contrari alla centrale, ecco perché”

Anche il circolo di Paestum di Legambiente dice no alla centrale a biomasse. Il perchè è spiegato dal presidente Pasquale Longo.

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2016

Anche il circolo di Paestum di Legambiente dice no alla centrale a biomasse. Il perchè è spiegato dal presidente Pasquale Longo.

“Legambiente Paestum pur fermamente convinta della necessità di uscire, al più presto, dal sistema energetico basato sulle fonti fossili (petrolio e carbone) è contraria alla realizzazione di tale impianto perché a Capaccio può accadere quello che stanno già affrontando altre comunità in tante regioni italiane”. Inizia così una nota di Legambiente di Legambiente Paestum sulla questione della centrale a Capaccio.

InfoCilento - Canale 79

“Il paesaggio di Paestum (patrimonio dell’umanità) e della chora deve essere protetto e risanato non può diventare luogo di impiantistica industriale”, spiega il presidente del circolo ambientalista Pasquale Longo. “L’impianto industriale verrebbe realizzato in un’area agricola (pertanto non idonea) a discapito della vocazione del luogo – aggiunge – Si tratterebbe di un’opera che produrrebbe benefìci solo agli investitori che oltre a godere di generosi incentivi statali, avrebbero a disposizione un impianto che in futuro potrebbe bruciare addirittura CSS (Combustibile Solido Secondario) e FORSU (Frazione Organica Stabilizzata)”.

“La centrale – spiega ancora Longo – dovrebbe essere alimentata da biomassa legnosa per circa 15mila tonnellate all’anno. Considerato che uno dei presupposti di tali impianti è la filiera corta sarebbe impossibile reperire tale quantità di materiale legnoso nel raggio di 15/20 Km. In più notevole sarebbe l’impatto viario causato dal transito di decine di camion al giorno su una rete viaria inidonea.
La combustione genererebbe l’emissione di COV (Composti Organici Volatili), di diossine, di metalli pesanti (presenti nella massa legnosa), e di particolato ultrasottile le nanopolveri che sono la fonte di maggior pericolo per gli esseri viventi umani e non, in quanto talmente piccoli da legarsi alle molecole generando forme tumorali.
Inoltre la realizzazione dell’impianto non determinerebbe nessun bilancio ambientale positivo”.

Di qui l’annuncio che Legambiente rinnova il sostegno al Comitato Sorvella/Sabatella e che il circolo sarà “parte attiva nel coordinamento delle associazioni per contrastare tale inopinata scelta e invitiamo ad una forte mobilitazione popolare, tra l’altro già in atto, nelle forme e nei modi che il coordinamento comunicherà al fine di concentrare le forze e mettere in circolo l’energia giusta per vincere questa battaglia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Torna alla home