Attualità

Vallo della Lucania fuori dalla rete oncologica: «Errore di comunicazione dei dati»

L'ospedale San Luca di Vallo della Lucania rischia di restare fuori dalla rete oncologica. Il motivo? «errore nella comunicazione dei dati»

Carmela Santi

14 Settembre 2022

Ospedale di Vallo della Lucania

Una nuova tegola si abbatte sull’ospedale San Luca, già alle prese con problemi legati alla grave carenza di medici. Al momento, infatti, sono fermi anche gli interventi chirurgici oncologici. L’ospedale di Vallo della Lucania sarebbe fuori dalla Rete Oncologica. Una condizione determinata dalle scelte formulate dal gruppo tecnico di lavoro voluto dalla Regione Campania per la definizione della rete oncologica sul territorio regionale.

InfoCilento - Canale 79

Il San Luca di Vallo della Lucania fuori dalla rete oncologica

Nella delibera di giunta regionale del 7 giugno scorso, pubblicata sul Burc del 20 giugno, è stato definito l’elenco provvisorio, e dunque suscettibile di variazioni, delle chirurgie oncologiche arruolate nella rete.

La scelta delle strutture sanitarie per gli interventi, secondo quanto riportato nella relazione, è frutto di valutazioni effettuate dal gruppo tecnico di lavoro sulla base di dati forniti in riferimento a specifici indicatori. Inoltre viene sottolineato come si tratti di un elenco provvisorio. Esso risulta subordinato a rispetto e mantenimento dei criteri di ammissione a seguito valutazioni periodiche annuali ed una valutazione finale per il triennio 2022/2024.

Al San Luca c’è il consenso solo per il trattamento delle neoplasie all’apparato genitale femminile. Interventi, questi, eseguiti dall’equipe del dottore Salvatore Ronsini, responsabile del reparto e del dipartimento salute della donna e del bambino dell’Asl di Salerno.

Le ragioni dell’esclusione

Una limitazione, quella dell’ospedale San Luca di Vallo nella rete oncologica, pare dovuta ad un errore nella comunicazione dei dati. In pratica non sarebbero state trasmesse le necessarie documentazioni richieste a livello regionale.

Un cavillo che, seppur discutibile, lascia ben sperare. La situazione del San Luca potrebbe quindi essere recuperata.

I disagi

Intanto restano i disagi per i pazienti già in attesa di interventi chirurgici oncologici, costretti a rivolgersi ad un altra struttura sanitaria.

La nota dell’Asl di Salerno parla chiaro: «dal primo settembre le strutture escluse dalla rete oncologica per il trattamento chirurgico delle specifiche neoplasie non possono eseguire i relativi ricoveri programmati per praticare tali interventi».

Una situazione che ha destato non poca preoccupazione e su cui annunciano già battaglia le organizzazioni sindacali tra cui la Nursind con il segretario provinciale Biagio Tomasco. Anche nel Vallo di Diano l’ospedale Luigi Curto di Polla rientra nella rete oncologica per il trattamento delle sole neoplasie intestinali e per il fegato, nonostante anch’esso rischiasse l’esclusione. Per ciò che riguarda le strutture private la più accreditata è la clinica Cobellis.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Torna alla home