Attualità

Uno sguardo dal ponte sul Sammaro: uno dei più alti d’Europa

Il ponte sul Sammaro, a Sacco, uno dei ponti ad arcata unica più alti d'Europa.

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2016

Ponte di Sacco

Il ponte sul Sammaro, a Sacco, uno dei ponti ad arcata unica più alti d’Europa.

Lo sguardo sullo strapiombo è di quelli che lasciano senza fiato, in un mix di emozioni da brivido e di profondo, affascinante richiamo agli spettacolari scenari di una natura ancora selvaggia e inviolata. Siamo sul Ponte di Sacco, a 130 metri di altezza, sull’orrida del Sammaro, sul cui greto, laggiù, tra i rovi e la vegetazione della macchia mediterranea, scorre spumeggiante e imperioso l’omonimo torrente che, traendo origine dalle sorgenti ipogee e dalle grotte preistoriche di Sacco, va ad ingrossare, con molti altri rivi e ruscelli, le acque del fiume Calore. Tra i ponti a singola arcata più alti d’Europa, quello di Sacco è un’opera di grande arditezza e di alta ingegneria per la cui realizzazione, costata, negli anni ’60 del secolo scorso, ben 400 milioni di lire, occorsero circa 30anni di lavori, tra tempi di progettazione, stasi infrabellica e realizzazione effettiva dell’opera. Il ponte è tutto questo e molto altro ancora: un’impresa titanica dal punto di vista ingegneristico, per la difficoltà dei lavori e per i notevoli imprevisti di natura idrogeologica incontrati in fase di scavo delle fondamenta e del consolidamento delle faglie e delle numerose fratture calcaree dei costoni rocciosi. Inaugurato il 6 luglio 1969, ancor oggi stupisce il visitatore che rimane affascinato e stupefatto alla vista di un’opera maestosa e, sotto molti aspetti, tuttora insuperata. Ripercorriamone brevemente la storia. Prima della sua costruzione il raccordo e l’interscambio tra Roscigno e Sacco avvenivano tramite la cosiddetta “Via della Foresta” (in dialetto locale “Fresta”), antica strada ducale che, seguendo la forra del Sammaro, garantiva il collegamento tra i due borghi. L’antico tratturo, seguendo la sorgente del corso d’acqua, giungeva ad un piccolo ponte di legno, che portava prima a Roscigno vecchia e quindi al nuovo. Intorno al 1700, a causa di un evento franoso che in una sola notte seppellì l’intera area distruggendo gran parte della via ducale, venne momentaneamente abbandonato. Andrea Villani, duca dell’epoca, decise la realizzazione di un tracciato viario ex novo che garantisse il collegamento tra le due località. Nacque così l’asse che dalle località “Saracina” e “acqua fredda” conduceva alla Via della Foresta e quindi a Roscigno. Solo dopo quasi due secoli e mezzo esattamente tra il 1936 e il 1937, venne stilato un megaprogetto che prevedeva un asse viario di nuova generazione e la costruzione di un ponte. Un progetto futuristico per l’epoca che suscitò ammirazione, interesse, ma anche accese polemiche tra gli addetti ai lavori sulla scelta del luogo di realizzazione dell’opera. Lo stesso progetto fu più volte contestato in quanto ultimato solo nel tratto rientrante nel territorio di Roscigno, penalizzava fortemente Sacco. Ma l’attenzione per Roscigno in realtà fu comprensibilmente dovuta all’assetto franoso del territorio che causò, tra il 1907 ed il 1908 l’abbandono del borgo (oggi patrimonio Unesco) e la necessaria realizzazione ex novo in altro loco. Completato il progetto, i lavori, da poco iniziati, furono interrotti a causa dello scoppio del secondo conflitto mondiale, per poi essere ripresi alla fine degli anni ’50. L’assessore ai lavori pubblici pro-tempore del Comune di Sacco, Gaspare Monaco, resosi conto che la realizzazione del ponte sul Sammaro avrebbe comportato un notevole aumento del traffico, propose ed ottenne la realizzazione di una variante che evitasse ai veicoli di attraversare il paese. Diretti dall’Ufficio Tecnico provinciale di Salerno e affidati all’impresa Generale di Costruzioni Ferrobeton Silm di Roma, i lavori di costruzione del ponte iniziarono nella primavera del 1968. Il progetto prevedeva in sintesi un ponte composto da un’unica campata di 111 metri poggiante su tre costole in cemento. L’accesso alla struttura previsto attraverso due viadotti introducenti ad una carreggiata di 6 metri di lunghezza corredata di marciapiedi. Del difficile e complicato inizio dell’opera ci fornisce contezza Giulio Krall, progettista e direttore tecnico del ponte. Per alcuni mesi i lavori vennero sospesi in attesa di studiare la soluzione e il reperimento di circa 215 milioni di lire suppletivi. Poi si realizzarono le fondazioni e, quindi il Ponte.

sacco_costruzione_ponte

GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO – TRADUZIONE IN LINGUA LOCALE

Uardanno ra coppa rimani senza fiato, inda nu nziemi re emuziuni ra brivido e re prufuno, bello richiamo a le belle viste re na natura angora selvateca. Simo ngoppa lu ponte re lu Sacco, a 130 metr re altezza, ngoppa lu Sammaro, ngoppa lu lietto suo, sotta, tra le spine e le chiande re la macchia mediterranea, scorre lu jumo, ca nasce ra le grotte re lu Sacco, ca poi scenne fino agghi inda lu Calore. Tra lu pundi a arcata chiu auti re l’Europa, chiro se Sacco è assai ngegnuso, fatto inda l’anni 60’, cu 400 miliuni re lire, e servero 30 anni re fatia, per lu pruggettà e pe lu finì.
Lu ponde è chesto e ato: nge ne bbuluto pe lu fa. Lu aprero lu 6 luglio e lu 1969, angora mo chi lu vere rimane ngandato. Mu virimo nu po la storia.
Prima re lu fa, pe gghi ra Roscigno a Sacco se ia per la “fresta”, ca ienno pe la via rucale, se putia i ra na aprte a n’ata. Ienno a ca se arrivava a nu ponde re legnamo, c aia prima a Roscigno Vecchia e poi a chiro nuovo. Verso lu 1700, na frana inda na notte ruppette tutto. Andrea Villani, ca era lu duca, recette ca s’avia ra fa na via nova. E accussì se iette nnandi fino al 1936 quanoo ricero ca vuliano fa lu ponde.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home