Attualità

Il Premio Angelo Vassallo a Josi Gerardo Della Ragione

Al sindaco di Bacoli il premio dedicato ad Angelo Vassallo, sindaco pescatore. Oggi (5 settembre 2022) la cerimonia

Ernesto Rocco

5 Settembre 2022

Josi Gerardo Della Ragione

Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli (Na), si aggiudica il Premio Angelo Vassallo organizzato da Comune di Pollica e Legambiente. Sostenibilità, legalità, lotta agli abusi edilizi e valorizzazione del territorio sono stati i cardini su cui ha incentrato da subito la sua azione amministrativa.

Josi Gerardo Della Ragione, però, ha sempre rivolto uno sguardo anche benessere e alla crescita sociale armoniosa della sua comunità in particolare per ciò che riguarda infanzia, scuola e famiglia.

La consegna del Premio Vassallo a Josi Gerardo Della Ragione

Il riconoscimento sarà consegnato questa sera 5 settembre da Stefano Ciafani, (Presidente di Legambiente) Angelina Vassallo, moglie di Angelo e Stefano Pisani (Sindaco di Pollica).

L’appuntamento è questa sera quando la sua comunità, i Sindaci d’Italia, le Autorità, Associazioni e semplici cittadini renderanno omaggio alla memoria e al sacrificio di Angelo Vassallo nell’anniversario della morte.

La memoria di uomini straordinari come Angelo Vassallo – Sindaco di Pollica, però, ha bisogno di essere alimentata, non solo dal ricordo, ma anche e soprattutto dall’impegno di ognuno nel sostenere le idee e i valori che hanno animato la loro azione umana e politica. Di qui la scelta di promuovere un premio dedicato al sindaco pescatore.

Il programma

La giornata di ricordo per Angelo Vassallo inizierà con la Santa Messa presso la chiesa Maria SS dell’Annunziata (ore 18:30). A seguire le celebrazioni si sposteranno nell’adiacente Arena del Mare sul Porto Turistico di Acciaroli dove sarà deposta in mare una corona di alloro sulle note de “il Silenzio”.

Quest’anno il premio si arricchisce, inoltre, di un importante momento dal titolo Comunità in Transizione – La Ri-Evoluzione Energetica”. I primi cittadini delle principali città italiane, racconteranno di come i Sindaci stanno affrontando processi di rigenerazione.

Intervengono Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli), Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro), Antonio Decaro (Sindaco di Bari – Presidente di Anci), Giuseppe Sala (Sindaco di Milano), Matteo Lepore (Sindaco di Bologna), Dario Nardella (Sindaco di Firenze), Sonia Alfano (Sindaca di San Cipriano Picentino), Isabella Conti (Sindaca di San Lazzaro di Savena – vincitrice dell’ultima edizione del Premio Angelo Vassallo), Carlo Marino (Sindaco di Caserta, Presidente di ANCI Campania), Stefano Pisani (Sindaco di Pollica, Coordinatore dei Piccoli Comuni di ANCI Campania).

Il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo
A Pollica il premio dedicato ad Angelo Vassallo

I commenti

«Nel solco di Angelo, grande innovatore e di profondo amante dell’ambiente – spiega il sindaco di Pollica Stefano Pisani -, quest’anno il premio vuole essere anche un importante momento di riflessione sul ruolo dei sindaci, alla guida di comunità che stanno affrontando processi di rigenerazione».

«Il 5 settembre continuiamo, come abbiamo sempre fatto ogni giorno in questi anni, a coltivare la memoria di un uomo straordinario come Angelo Vassallo, ma gli atti celebrativi non bastano, sono necessarie le azioni concrete che abbiamo messo in pratica e che ci hanno consentito di trasformare in realtà le sue idee, le nostre idee. Il Sindaco di tutti ha lasciato alla Politica, senza distinzione di parte, l’esempio pratico di quali devono essere principi imprescindibili per il benessere dei Cittadini, è ora di non tradire più il suo sacrificio!», ha concluso Pisani.

«Il premio Angelo Vassallo – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente- anche quest’anno viene assegnato ad un sindaco che si è contraddistinto per la lotta alla cementificazione, la gestione del bene pubblico nell’ottica dell’interesse collettivo e dell’inclusione sociale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home