Attualità

A rischio il Soccorso Alpino della Campania: «Dalla Regione zero fondi»

Il Soccorso Alpino e Speleologico è un servizio di pubblica utilità eppure dalla regione Campania non arrivano le risorse per il funzionamento

Ernesto Rocco

3 Settembre 2022

Soccorso Alpino e Speoleologico della Campania

Il mese di agosto si è appena concluso. Come spesso accade durante l’estate l’aumento di presenze sul territorio ha portato ad un incremento degli interventi di soccorso, conseguenza talvolta anche di comportamenti irresponsabili. Protagonisti anche gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania, chiamati a svolgere un ruolo importantissimo al fianco delle altre forze dell’ordine.

Le attività del Soccorso Alpino della Campania

Decine gli interventi in favore di persone disperse in montagne, feriti lungo i sentieri dell’interno o della costa ed altre attività di salvataggio. Talvolta sono stati eseguiti fino a tre interventi di ricerca e soccorso in un solo giorno.

Nonostante questo e la riconosciuta rilevanza del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania ad oggi questo servizio va avanti con notevole difficoltà a causa dell’assenza di fondi assegnati da parte della Regione.

Le criticità

Ad oggi dei 20 mezzi dislocati sul territorio regionale solo 3-4 risultano efficienti ed operativi a causa della mancanza di manutenzione ed assicurazione. C’è poi l’estrema difficoltà a cambiare il materiale di usura e le divise danneggiate. Questa situazione costringe i volontari ad utilizzare le loro auto personali con la conseguente dilatazione dei tempi di intervento.

Il commento

«Nonostante alcune note ufficiali via PEC, inoltrate anche alle Prefetture, ed una interrogazione regionale a firma del Consigliere Michele Cammarano nulla si è mosso per risolvere la situazione, e continua un assurdo silenzio da parte della Giunte Regionale della Campania sul problema che mette a rischio l’incolumità di tanti frequentatori della montagna, non solo quelli che lo fanno per attività ludica o di svago», fanno sapere dal Soccorso Alpino e Speleologico della Campania.

Benché si tratti di un sistema potenziato a seguito della legge regionale 21/2019, esso è già tornato ai livelli del 2010 quando, pur con meno interventi, si poteva contare esclusivamente su un paio di mezzi di servizio per tutta la Regione e sulla buona volontà degli operatori che con loro risorse compravano DPI e vestiario per svolgere un servizio (poi diventato di pubblica utilità) al pari di quello che viene fornito oggi.

«Tanta amarezza ed incredulità che speriamo possano vedere termine entro le prossime settimane», concludono dal Soccorso Aplino e Speleologico campano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home