Attualità

L’Assalto dei turchi ad Agropoli? Gli organizzatori aprono uno spiraglio

Si apre uno spiraglio per la riproposizioni dell'evento "L'Assalto dei turchi ad Agropoli". Dopo gli appelli dai social gli organizzatori ci pensano.

Redazione Infocilento

16 Gennaio 2016

Si apre uno spiraglio per la riproposizioni dell’evento “L’Assalto dei turchi ad Agropoli”. Dopo gli appelli dai social gli organizzatori ci pensano.

AGROPOLI. Ci sono degli spiragli per la riproposizione dell’evento “L’assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”. Lo ha reso noto l’associazione Sbandieratori e musici dei feudi del Cilento e Vallo di Diano dopo che da parte della cittadinanza si era levato un coro affinché l’appuntamento tornasse a riempire il cartellone degli eventi estivi agropolesi. “In questi giorni – fa sapere il presidente dell’associazione Roberto Apicella – abbiamo ricevuto numerosi attestati di stima e simpatia da parte dei cittadini agropolesi che hanno costituito un gruppo FB denominato Rivogliamo lo Sbarco dei Turchi…, nonché dall’Amministrazione Comunale di Agropoli”. “Come Associazione – evidenzia – ringraziamo tutti e ci sentiamo onorati di questo sentito affetto nei confronti della nostra manifestazione”. “Ma, ahinoi – precisa Apicella – dopo dieci anni di fermo, l’ultima manifestazione si è tenuta nel 2005, non è facile rimettere in moto la macchina organizzativa. Le complessità da affrontare sono numerose”.

Le problematiche riguardano la necessità di ricostruire il gruppo organizzativo, rimodulare il programma in base alle nuove esigenze logistiche, creare un nuovo progetto, che sia figlio del precedente, ma soddisfi le esigenze legate allo sviluppo socio-economico-culturale di Agropoli, di riallacciare, infine, i contatti con tutti i Media.
“Quindi – spiegano dall’associazione – una serie di problematiche che, dopo dieci anni, devono essere studiate attentamente per evitare brutte figure, che non gioverebbero certamente a nessuno. Per cui riteniamo che il lavoro da fare sia tanto ed in poco tempo, tenendo presente che ci muoviamo nel mondo del volontariato, dove ognuno dà quel che può e… quando può. Nei prossimi giorni cercheremo di contattare i vari attori della manifestazione per capire la disponibilità e tracciare una linea di azione. Nulla vieta che se non sarà possibile per questa Estate, la manifestazione si potrà programmare per l’Estate 2017”.

“L’assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630” è una manifestazione storica realizzata per la prima volta il 29 giugno 1995, da un progetto storico-culturale-turistico del 1994 di Ernesto Apicella. Il progetto era stato ideato per recuperare e valorizzare la secolare storia di Agropoli, Antico Borgo che ha visto fin dal Neolitico la presenza umana per poi diventare, con il passare dei secoli, un importante crocevia di Popoli e Culture. Da questo progetto sono nate numerose iniziative tra le quali la manifestazione in oggetto e il gruppo storico “Sbandieratore e Musici del Cilento e Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Ministro Giuseppe Valditara in visita a Salerno

Attesa, emozione e orgoglio per la comunità scolastica dell'istituto comprensivo Vicinanza

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Torna alla home