Attualità

L’Assalto dei turchi ad Agropoli? Gli organizzatori aprono uno spiraglio

Si apre uno spiraglio per la riproposizioni dell'evento "L'Assalto dei turchi ad Agropoli". Dopo gli appelli dai social gli organizzatori ci pensano.

Redazione Infocilento

16 Gennaio 2016

Si apre uno spiraglio per la riproposizioni dell’evento “L’Assalto dei turchi ad Agropoli”. Dopo gli appelli dai social gli organizzatori ci pensano.

AGROPOLI. Ci sono degli spiragli per la riproposizione dell’evento “L’assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”. Lo ha reso noto l’associazione Sbandieratori e musici dei feudi del Cilento e Vallo di Diano dopo che da parte della cittadinanza si era levato un coro affinché l’appuntamento tornasse a riempire il cartellone degli eventi estivi agropolesi. “In questi giorni – fa sapere il presidente dell’associazione Roberto Apicella – abbiamo ricevuto numerosi attestati di stima e simpatia da parte dei cittadini agropolesi che hanno costituito un gruppo FB denominato Rivogliamo lo Sbarco dei Turchi…, nonché dall’Amministrazione Comunale di Agropoli”. “Come Associazione – evidenzia – ringraziamo tutti e ci sentiamo onorati di questo sentito affetto nei confronti della nostra manifestazione”. “Ma, ahinoi – precisa Apicella – dopo dieci anni di fermo, l’ultima manifestazione si è tenuta nel 2005, non è facile rimettere in moto la macchina organizzativa. Le complessità da affrontare sono numerose”.

Le problematiche riguardano la necessità di ricostruire il gruppo organizzativo, rimodulare il programma in base alle nuove esigenze logistiche, creare un nuovo progetto, che sia figlio del precedente, ma soddisfi le esigenze legate allo sviluppo socio-economico-culturale di Agropoli, di riallacciare, infine, i contatti con tutti i Media.
“Quindi – spiegano dall’associazione – una serie di problematiche che, dopo dieci anni, devono essere studiate attentamente per evitare brutte figure, che non gioverebbero certamente a nessuno. Per cui riteniamo che il lavoro da fare sia tanto ed in poco tempo, tenendo presente che ci muoviamo nel mondo del volontariato, dove ognuno dà quel che può e… quando può. Nei prossimi giorni cercheremo di contattare i vari attori della manifestazione per capire la disponibilità e tracciare una linea di azione. Nulla vieta che se non sarà possibile per questa Estate, la manifestazione si potrà programmare per l’Estate 2017”.

“L’assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630” è una manifestazione storica realizzata per la prima volta il 29 giugno 1995, da un progetto storico-culturale-turistico del 1994 di Ernesto Apicella. Il progetto era stato ideato per recuperare e valorizzare la secolare storia di Agropoli, Antico Borgo che ha visto fin dal Neolitico la presenza umana per poi diventare, con il passare dei secoli, un importante crocevia di Popoli e Culture. Da questo progetto sono nate numerose iniziative tra le quali la manifestazione in oggetto e il gruppo storico “Sbandieratore e Musici del Cilento e Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home