Attualità

A Sapri una panchina dedicata a David Sassoli

Ieri a Sapri l'evento dedicato a David Sassoli. Un appuntamento che rientra nell'ambito di una serie di iniziative in corso

Redazione Infocilento

29 Agosto 2022

Si è tenuto a Sapri il Premio Internazionale Pisacane, dedicato al compianto David Sassoli. I riconoscimenti sono andati all’artista e docente di materie artistiche Antonio Freda (a ritirarlo il figlio, Gianluigi Freda), a Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia – Paestum, ed a Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR ed ex Ministro della Pubblica Istruzione e parlamentare.

Sapri: le iniziative dedicate a David Sassoli

Il premio è stato dedicato quest’anno al giornalista e presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, prematuramente scomparso lo scorso 11 gennaio. Ha fatto giungere un videomessaggio anche la vedova di Sassoli, Alessandra Vittorini.

Ad aprire la cerimonia lo scoprimento nella villa comunale di una panchina raffigurante la bandiera europea e dedicata proprio a David Sassoli.

A consegnare i premi, il presidente del Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane” di Sapri Alfonso Andria ed il sindaco di Sapri Antonio Gentile.

Alla D’Angelo ed alla Carrozza sono state consegnate anche due copie anastatiche della poesia di Luigi Mercantini “La Spigolatrice di Sapri”, consegnate direttore del Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane” di Sapri, Cesare Pifano.

L’evento

L’evento rientra nell’ambito nel POC “Tracce di Rivoluzione nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”. Dopo il ricordo di David Sassoli l’iniziativa prosegue questa sera alle 21:30 con “Il Bivacco dei Trecento” nel giardino dell’acqua a Santa Croce. Prevista musica popolare dei PopoLAnima, danza fuoco ed antichi rituali rappresentati da Hamza-Ritual ed i prodotti tipici delle Terre del Bussento.

Domani, 30 agosto, gran finale a Sapri con il corteo storico con Pisacane che verrà impersonato dal sindaco di Sapri Antonio Gentile mentre a vestire i panni della Spigolatrice sarà la giovanissima saprese Federica Barra, vincitrice del concorso “Spigolatrice 2022”.

Il tutto con la partecipazione dei Pistonieri Santa Maria del Rovo di Cava de’Tirreni, del Concerto Bandistico Città di Sapri “M°Antonio Talamini”, del Gruppo Folkloristico “Raffele Viviani”, del Gruppo Storico “Pisacane Città di Sapri” a cura della Pro Loco Sapri e del Gruppo Storico Junior “Associazione Ates Sapri”.

Alle 22, in località Brizzi “Lo Sbarco”, a cura dell’Associazione Artisti Cilentani per la regia di Alina di Polito, con le scenografie di Paolo Caggiano e Francesco Franco e la direzione artistica ed organizzativa di Matteo Martino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Torna alla home