Alburni

Sito archeologico di Monte Pruno: Roscigno prepara un progetto da 10milioni

Il Comune di Roscigno intende sfruttare i fondi per avviare la progettazione per il rilancio del sito archeologico di Monte Pruno

Roberta Foccillo

6 Settembre 2022

Il sito di Monte Pruno

Il Comune di Roscigno investe ancora su Monte Pruno. L’Ente retto dal sindaco Pino Palmieri, è risultato beneficiario di circa 14mila euro nell’ambito del riparto del Fondo per la progettazione territoriale. Le risorse possono essere utilizzate per promuovere bandi per concorsi di idee o di progettazione rivolti a professionisti o istituire un parco progetti.

Il progetto per il sito archeologico di Monte Pruno

Nel caso del comune alburnino, si intende intervenire nell’ambito dello sviluppo paesaggistico e turistico del sito archeologico di Monte Pruno, per un importo complessivo stimato in circa 10 milioni di euro. Pertanto l’esecutivo ha affidato agli uffici il compito di avviare l’iter progettuale al fine di candidare poi le opere a finanziamento nell’ambito delle risorse Pnrr.

I fondi

Il decreto con il quale è effettuata la ripartizione del Fondo per la progettazione territoriale è finalizzato al rilancio e all’accelerazione delle progettazioni nei piccoli Comuni, Province e Città metropolitane delle regioni del Sud, nonché nei centri delle aree interne.

La scelta di investire sul sito di Monte Pruno non è casuale. Da tempo l’amministrazione Palmieri sta puntando al suo rilancio.

Il sito di Monte Pruno

L’area di Monte Pruno, infatti, sotto il profilo storico è di grande rilievo. Nei primi anni del 1900 furono già individuati diversi reperti e nel 1938 anche una tomba principesca con un ricco corredo sepolcrale, conservato presso il museo Provinciale di Salerno.

Ulteriori ricerche hanno visto protagonista il sito negli anni ’80, nell’ambito di un programma di studio dell’Università di Napoli. Più di recente, su sollecitazione dell’amministrazione comunale sono state eseguite nuove attività sul territorio, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno documentato un’occupazione del sito da parte di genti indigene dall’VIII alla fine del V secolo avanti Cristo, quando, con l’arrivo dei Lucani, si realizzò un processo di rifunzionalizzazione e di monumentalizzazione di tutta l’area di Monte Pruno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home