Attualità

Gusto Italia torna in Cilento e fa tappa ad Acciaroli

Gusto Italia in tour torna nel Cilento e fa tappa ad Acciaroli dal 24 al 28 agosto dalle 17 a mezzanotte

Comunicato Stampa

23 Agosto 2022

Nel suo ampio calendario estivo Gusto Italia ha toccato le più belle località marinare della Campania e della Basilicata e, dopo aver fatto tappa in Costa d’Amalfi torna in Cilento.

La settima tappa si terrà nel porto turistico di Acciaroli, da mercoledì 24 a domenica 28 agosto. Il celebre borgo del comune di Pollica ha, ancora una volta, conquistato le 5 vele assegnate dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.

Gusto Italia è un progetto dell’Associazione Italia Eventi, presieduta da Giuseppe Lupo, che gode del Patrocinio dell’Unione Nazionale Organizzatori Eventi, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, della Camera di Commercio di Salerno e del Comune di Pollica, grazie alla disponibilità del sindaco Stefano Pisani.

Per il terzo anno torniamo ad Acciaroli, la magia di questo borgo ci avvolge ogni volta. Portare i nostri produttori e artigiani in questo luogo ci inorgoglisce, ogni tappa è un’occasione preziosa per poter accendere i riflettori sul Made in Italy e sulle produzioni di nicchia.

D’altronde crediamo sia importante creare ulteriori occasioni per visitare e vivere i nostri borghi, hanno tanto da offrire e meritano l’attenzione di un turismo consapevole”, spiega Giuseppe Lupo.

Tra i prodotti presenti in questa tappa diversi liquori artigianali prodotti tra i Monti Picentini: il famoso liquore alla canapa Cannabis prodotto a San Cipriano Picentino, ma anche finocchietto selvatico e limoncello.

Dall’Irpinia giungerà un carico di salumi e formaggi di qualità, nonché un elisir digestivo artigianale. Dalla Calabria numerosi prodotti tipici, tra cui la tanto amata nduja. Tanti i dolci tipici di tradizione napoletana, calabrese, pugliese e siciliani, tra cui le lingue di Procida e la liquirizia calabra.

Ricercati i mieli biologici realizzati a Capaccio Paestum, colorate e divertenti le caramelle, i lecca lecca e il mitico waffelino di Angri preparato in tanti gusti diversi, proprio come le crepes. Per gli appassionati di prodotti di artigianato borse e gioielli artigianali lavorati ad Avellino, t-shirt, zaini e cappelli in canapa, ceramiche di Somma Vesuviana e, realizzati in Cilento, i cristalli profumati e le lampade in cristallo.

Souvenir originali le calamite artigianali prodotte da un’azienda di Cava de’ Tirreni, così come le creazioni su sassi dipinti provenienti da Serre. La canapa sarà protagonista anche dei cosmetici proposti da un’azienda di Sturno, della provincia di Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Torna alla home