Attualità

Cilento, emergenza cinghiali: «Necessari interventi»

Emergenza cinghiali in Cilento, territorio devastato. Gruppo di cittadini chiede interventi immediati per risolvere il problema

Ernesto Rocco

23 Agosto 2022

ORRIA. Resta un problema irrisolto quello dei cinghiali nel comprensorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli ungulati devastano i campi e sempre più invadono anche i centri abitati, rappresentando dunque un pericolo anche per i residenti.

Emergenza cinghiali in Cilento: l’appello

E’ quindi da Orria che arriva l’ennesimo appello ad interventi urgenti per risolvere il problema. 60 cittadini, infatti, hanno inviato una nota a Regione, Parco, Comune e Procura della Repubblica per chiedere interventi.

«I cinghiali – si legge nel documento – stanno devastando e distruggendo in maniera crescente il nostro territorio». Nel caso di Orria, con le frazioni Piano Vetrale e Casino Lebano, gli ungulati hanno distrutto muri a secco secolari, devastato sentieri, scavato orti e terreni, rovinato orti e alberi ed escrementi ormai si trovano sempre più vicino alle abitazioni.

I danni

«L’esorbitante numero di questi animali che in branchi circolano sia di giorno che di notte sulle nostre strade, causando di frequente anche incidenti, supera ogni capacità di controllo. – fanno sapere i cittadini di Orria – I cinghiali ormai non dimorano solo nei boschi ma si sono stabiliti in prevalenza sempre più in prossimità di zone abitate, per cui essendo troppo vicini alle case e per scongiurare il rischio di incidenti venatori, non sono più oggetto di abbattimento da parte delle squadre di selettori».

Di qui l’appello agli enti competenti affinché sia «formulato un programma di interventi specifici per mettere in sicurezza la popolazione» e siano «semplificate le modalità di rimborso danni, nonché lo stanziamento di fondi per la messa in sicurezza delle proprietà».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Torna alla home