Attualità

Bcc Aquara: crescita significativa nel primo semestre

Redazione Infocilento

2 Agosto 2022

I dati della nostra Banca al 31 luglio – rispetto alla fine del 2021 – segnano una crescita costante e significativa. La raccolta diretta è cresciuta del 9,67% ed ha raggiunto la cifra di 466,5 milioni. Gli impieghi per cassa sono cresciuti del 5,44% ed hanno raggiunto la cifra di 292,0 milioni. I conti correnti hanno raggiunto le 21.411 unità (+5,0%) ed il numero di clienti è arrivato a 38.495 unità (+2,17%)”, così il direttore generale della Bcc Aquara,  Antonio Marino che aggiunge:” Allo stesso modo commentiamo con successo il posizionamento della Banca all’interno del Gruppo Cassa Centrale, a cui noi apparteniamo”.

InfoCilento - Canale 79

Il Gruppo si compone di 70 BCC, di cui 16 nella nostra area territoriale (Sud) e 21 nel nostro gruppo dimensionale. Ebbene la nostra BCC è prima nel nostro gruppo dimensionale per l’ammontare delle commissioni percepite/costi operativi primari. E’ un dato significativo perché testimonia l’ammontare delle commissioni e quindi la diversificazione dei ricavi. Siamo, inoltre, al 1° posto nel gruppo dimensionale e nell’area (4° posto nella classifica generale) per quanto riguarda il frazionamento del rischio. Infatti, preso come parametro l’ammontare delle prime 10 posizioni di rischio con clientela, rispetto al totale degli impieghi lordi al netto delle sofferenze lorde, risultiamo ai vertici del Gruppo Bancario. Questa è la prova della nostra capacità di frazionare il rischio e della nostra filosofia di vita, che resta quella di dare poco a molti e non molto a pochi. L’importo medio utilizzato, infatti, degli impieghi è di circa euro 25.000 per cliente – si legge in una nota della Bcc Aquara – la copertura delle sofferenze è del 90,51%. L’intero credito deteriorato (sofferenze, utp e scaduti) presenta una copertura complessiva del 53%. Le sofferenze nette sono l’0,19% degli impieghi netti.

La nostra Banca è cresciuta finora senza mai fare fusioni. Non perché siamo contrari alle fusioni ma perché, come diceva l’indimenticato dott. Silvio Petrone, per ogni fusione c’è sempre una BCC che scompare, che muore e questo ci rattrista. Noi, al contrario, vorremmo vedere tutta l’Italia disseminata di BCC, perché sono le banche più utili e più vicine alle famiglie e alle micro imprese, che sono l’ossatura produttiva della Nazione.

La Banca anche quest’anno sta portando avanti buone iniziative. Da ultimo l’iniziativa “dal grano al pane, un’idea per l’Italia” che sta raccogliendo tanti giudizi positivi. Abbiamo anche in corso importanti sponsorizzazioni e patrocini di valide iniziative ricreative e culturali.

Infine, registriamo a fine semestre un risultato d’esercizio lordo di  + € 1.921.323,17, che è un importo molto utile ai fini dell’incremento del patrimonio aziendale.

Ci piace evidenziare l’utile d’esercizio, non come dato iniziale del ragionamento, ma come risultato del posizionamento della Banca rispetto a soci e clienti. Ci piace evidenziare il consenso e la fiducia di cui gode la Banca nelle Comunità dove opera, ci piace evidenziare la professionalità e la disponibilità dei nostri dipendenti, ci piace evidenziare l’attenzione che ci riserva l’opinione pubblica, ci piace evidenziare l’amorevole vicinanza della nostra clientela, ci piace evidenziare sempre più l’attenzione che i clienti mostrano verso i nostri servizi e soprattutto verso la convenienza dei nostri prodotti.

Guardiamo al futuro con cautela ma anche con tanta fiducia, con tanta testa e tanto cuore!  Speriamo di fare ancora meglio del primo semestre, anche se non sottovalutiamo le tante difficoltà dell’economia locale. Miglioreremo anche la rete delle nostre Filiali: a Campagna e Santa Cecilia presto ci saranno grosse e belle novità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home