Cilento

Cilento Travel Experience fa tappa ad Agropoli e Perdifumo

Il 22 e il 23 Agosto due appuntamenti all'insegna della musica

Comunicato Stampa

20 Agosto 2022

Doppio appuntamento con la musica per Cilento Travel Experience.  Lunedì 22 Agosto, ad Agropoli, presso l’Oasi Naturalistica Trentova Tresino, si terrà il concerto de “I Picarielli”, una compagnia di musica popolare nata a Salerno nel 2004. Il 23 Agosto, invece, a Perdifumo, si esibirà la giovane artista Alessia di Renna, con la sua storica band “To groove sband”.

InfoCilento - Canale 79

Cilento Travel Experience è un progetto, finanziato dai fondi regionaali  POC Campania 2014/2020 – Linea strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura” – DGRC n. 298 del 07/07/2021 e n. 545 del 30/11/2021. Programma di percorsi turistico-culturali, naturalistici ed enogastronomici per la promozione turistica della Campania, che vede  il comune di Capaccio Paestum capofila di un partenariato composto da Rutino, Agropoli, Laureana Cilento, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Giungano, Torchiara e  Prignano Cilento.

Il progetto prevede tre itinerari turistici alla scoperta delle tradizioni: i viaggi dei borghi, i viaggi del viandante e  i viaggi del gusto

Con le tappe di  Agropoli e Perdifumo si delinea sempre di più il percorso musicale per conoscere le tradizioni del Cilento. Lillo De Marco, direttore artistico de “I viaggi dei borghi”, ha scelto con cura gli spettacoli in programma all’insegna della professionalità, come confermano  gli appuntamenti di Agropoli e Perdifumo.

Il gruppo di musica popolare i “ Picarielli ”è composto da musicisti provenienti da diverse esperienze. Il loro percorso di ricerca e riproposizione di brani tradizionali è culminato nel primo album ,“Intro”, che ha venduto oltre tremila copie. Nel 2010 è uscito il loro secondo lavoro discografico, “Passa o Tiemp”, che ha riscontrato notevoli consensi.  A Maggio di quest’anno, con l’inedito “ Bella Antonella “, i Picarielli si sono aggiudicati  il premio del conservatorio di Salerno come migliore inedito ispirato alla musica popolare. L’intento del gruppo è far conoscere le tradizioni del territorio attraverso il ballo e l’interpretazione innovativa dei brani.

Alessia Di Renna, in concerto nel centro storico di Perdifumo, è una giovane cantautrice di Vallo Della Lucania, interprete delle più belle canzoni del repertorio della musica leggera italiana. È accompagnata dalla “To groove sband”, composta da Leonardo Amato alla batteria, Angelo Sodano alla chitarra , Antonio Sessa al piano e Pasquale Mastrogiovanni al Basso .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home