Cilento

Elezioni politiche: Cuomo punta alla candidatura con i Liberali

Ecco la “ricetta” per il rilancio del territorio

Redazione Infocilento

19 Agosto 2022

Politiche giovanili, Sud competitivo, tassazione agevolata. Questa la ricetta del Presidente dei Liberali Moderati, Stefano Maria Cuomo, possibile candidaro alla Camera alle prossime elezioni politiche.

InfoCilento - Canale 79

“Il Cilento sempre più isolato, da troppo tempo. I problemi sono tanti forse troppi, ingiustificabili e stritolano il tessuto sociale dell’intero territorio, provocandone malessere e, peggio ancora, un giustificato spopolamento. Ogni tentativo di sviluppo, di ogni singolo borgo o comunità locale, di un singolo Amministratore, trova un limite che diventa invalicabile anno dopo anno, mandato dopo mandato. Nonostante le buone intenzioni di questi piccoli Comuni e dei loro amministratori, nonostante l’azione di una Next Generation Eu che prevede una disponibilità economica e finanziaria per una realizzazione o una ottimizzazione di opere infrastrutturali rivolte verso questo territorio dimenticato dalla Politica di Palazzo, le Istituzioni, al momento, non fanno intravedere un orizzonte di una svolta, di una inversione di rotta ma è da domandarsi il motivo per il quale la Politica non ascolta la Politica, se pur di un piccolo Comune o Borgo Cilentano”, spiega l’esponente dei liberali. 

“Le campagne elettorali, da sempre, vengono accompagnate dal tema di ingovernabilità, di immobilismo ma anche di assuefazione e rassegnazione.

E il motivo di individuare un parlamentare nel territorio è questo, recuperare nei singoli Borghi quella dignità politica, esaurita nelle giovani generazioni, per realizzare una Rete politica/civica che possa avere la giusta voce sui tavoli di Governo, provinciale e regionale. Se un borgo non è rispettato dalla Politica, offre un ulteriore valido motivo ai giovani di allontanarsi dalla propria terra per mancanza di servizi infrastrutturali che crede di trovare nei centri più grandi, immaginando che la politica sia ben altro e si interessi di ben altro. Anche questo è motivo di quell’esodo biblico che negli ultimi 10 anni e più hanno visto attori principali gli stessi giovani e giovani famiglie. L’evoluzione o meglio l’involuzione delle presenze di Movimenti civici locali per lo più di carattere familiare è, secondo noi, la principale motivazione del baratro che si è creato tra la Politica e i territori, questo è il motivo principe che vede coinvolti noi Liberali Campani nelle prossime politiche, per realizzare non solo un lavoro di sorveglianza politica, ma di sensibilità che bisogna offrire sui territori senza alcuna reticenza. Il nostro interesse, attraverso ogni singolo borgo, è di riunire, gli amministratori per offrire una sorte di megafono che, al contrario, porterebbe al collasso se si escludessero questi Borghi e il Cilento da ogni opportunità di sviluppo”, aggiunge. 

“La politica deve riprendere il giusto ruolo e Il nostro candidato sarà scelto ed individuato tra coloro che avranno il coraggio di parlare di politiche giovanili, possibili azioni di sviluppo per un Sud competitivo, immaginando aree industriali a tassazione agevolata in particolare modo per le zone interne del Cilento, una Sanità Rivisitata”, conclude Cuomo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home