Attualità

“No alla petrolizzazione”: ambientalisti in campo contro le trivelle

Anche nel Vallo di Diano si torna a parlare di trivellazione. La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) chiede ai comuni e ai cittadini del comprensorio di unirsi per una mobilitazione pacifica.

Redazione Infocilento

14 Gennaio 2016

Trivellazioni

Anche nel Vallo di Diano si torna a parlare di trivellazione. La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) chiede ai comuni e ai cittadini del comprensorio di unirsi per una mobilitazione pacifica.

La Shell Italia ha presentato al ministero dell’Ambiente «tre istanze di valutazione di impatto ambientale per altrettanti permessi di ricerca di idrocarburi, denominati La Cerasa, Pignola e Monte Cavallo, tutte sulla terraferma», che interessano la Basilicata e, per una parte di Monte Cavallo, la Campania.
L’intenzione della compagnia petrolifera è quella di procedere ad ottenere il parere favorevole Via, prima del referendum confermativo sulle riforme Costituzionali e sul Titolo V (Ddl Boschi) che dovrebbe tenersi ad Ottobre 2016.
Le relative procedure e i progetti Via, trasmessi dopo il 31 marzo 2015 dalle Regioni Basilicata e Campania al ministero dell’Ambiente in base alle nuove procedure di autorizzazione idrocarburi ed allo sblocca Italia, aprono un nuovo fronte «no oil» in terra ferma, in Campania (Vallo di Diano) e in Basilicata (Potentino e Val d’Agri), con territori compresi in aree protette, boschi e bacini idrici, con ben 19 comuni lucani e campani interessati.
La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) ha chiesto ai Comuni ed alle comunità di Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano, Teggiano, Tramutola, Abriola, Brindisi Montagna, Pignola, Potenza, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Tito la mobilitazione democratica e pacifica, per scongiurare la “petrolizzazione” di centinaia di chilometri quadrati di territorio per il momento interessati da ricerca sismica che però non escludono la trivellazione di pozzi esplorativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Torna alla home