Attualità

I Trecento a Tortorella, nuovo appuntamento con “Tracce di rivoluzione” dedicato a Carlo Pisacane

Torna a Tortorella l’appuntamento con “Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento.

Comunicato Stampa

12 Agosto 2022

Tortorella

Torna a Tortorella l’appuntamento con “Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento. Oltre Pisacane”, realizzato nell’ambito del progetto POC 2022 Regione Campania, con i Comuni di Sapri (capofila), Torraca, Vibonati, Tortorella ed Ispani.​

InfoCilento - Canale 79

Nel piccolo borgo a 582 metri sul livello del mare, accovacciato su una collina a strapiombo sulla forra del torrente Bussentino, martedì 16 agosto 2022 andrà in scena “I Trecento a Tortorella”, una serata interamente dedicata a Carlo Pisacane.​

L’evento partirà da Piazza Scipione Rovito e attraverserà i vicoli del borgo fino ad arrivare in piazza Sacra Famiglia. Lì andrà in scena il passaggio di Pisacane sul territorio di Tortorella.​ La rappresentazione avverrà in un luogo storico del borgo, l’abside restaurato che risale all’anno Mille, la zona del Palazzo Marchesale, e la Porta Suctana, che rappresentava uno strategico accesso alla zona orientale di Tortorella e immetteva nel quartiere greco del borgo, diventando nel corso dei secoli, in particolare durante il Settecento, luogo chiave dell’abitato essendovi ubicato il palazzo dei Signori del feudo, i marchesi Carafa della Stadera. ​

Un contesto, insomma, dove la storia si tocca con le mani.​ Il programma prevede, dalle h.20, performances di giocolieri ed equilibristi e musica popolare. ​ Quindi, alle h. 21:30 il convegno storico dal titolo “La spedizione di Carlo Pisacane attraverso il territorio di Tortorella” a cura del professor Gianluca Berardi, cultore di storia locale.​ Alle 22 sarà la volta del dramma musicale su Carlo Pisacane “Un sogno di libertà” nella riduzione teatrale dell’attore e sceneggiatore Umberto Iervolino.​

La serata proseguirà, accompagnata dalla musica itinerante del Gruppo Folkloristico ‘Raffaele Viviani’ con un percorso gastronomico e con le visite guidate di “Museo in cammino” presso il Palazzo Marchesale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home