Cilento

Al Fusillo di Felitto il marchio De.C.O.

Il Fusillo di Felitto ottiene il marchio De.C.O. Un modo per riconoscere l'originalità del marchio di un prodotto tipico del territorio

Katiuscia Stio

11 Agosto 2022

FELITTO. Al Fusillo di Felitto il marchio De.C.O., ovvero di Denominazione Comunale d’Origine. E’ questo il provvedimento proposto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmine Casella. Il registro dei prodotti De.Co. nasce per censire e valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio.

Il fusillo è il prodotto simbolo di Felitto e pertanto non poteva restare senza questo marchio. L’Ente ha provveduto anche a predisporre una scheda identificativa del prodotto e delle sue caratteristiche peculiari per ogni tipo di prodotto e, laddove lo ritenga necessario, un disciplinare di produzione.

Il Fusillo di Felitto

Il fusillo di Felitto è un prodotto tradizionale, entrato anche nei presidi Slow Food.
Si tratta di un “piatto contadino” che solitamente si usava consumare durante le feste; è una particolare pasta fresca all’uovo, frutto di lavorazione manuale tramandata di generazione in generazione, realizzata con l’ausilio di un sottile ferretto e con semplici ingredienti, quali: semola di grano duro, uova ed acqua.

Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile (superiore ai 20 cm) e di spessore ridotto (massimo 24 mm) di colore giallo più o meno intenso, caratteristiche indispensabili sono la lunga lavorazione, la forma ma soprattutto la ricchezza dei condimenti con cui viene tradizionalmente servito come il ragù di castrato, o più semplicemente con ragù di carne di vitello o di maiale.

Fondamentale nella realizzazione del fusillo è il “ferro”, un utensile dalle caratteristiche ben precise, infatti deve essere esclusivamente d’acciaio, con sezione quadrata e sottilissimo, anche nella modalità di utilizzo è la particolarità, va premuto sui cordoni di impasto fino a penetrare all’interno e con gesti rapidi si tira la pasta.

Appena sfilati dal ferro, i fusilli sono stesi ad asciugare ed essiccare ben allineati, conservando la forma dritta e il foro centrale.

Il Presidio Slow Food ha ridato attualità all’intera filiera, restituendo rilievo sia alla produzione che alle materie prime, infatti sono numerosi gli ettari di terreno dedicati alla coltivazione del grano duro Senatore Cappelli, utilizzato per la produzione del fusillo e non soltanto, tante anche le aziende che si sono attivate per la produzione delle uova, tutto affinché questa produzione esca da una produzione esclusivamente casalinga, trasformandola in fonte di reddito efficace ed efficiente.

La ricetta, tramandata nel corso dei secoli oralmente di madre in figlia, fino ai nostri giorni senza alcuna interruzione, resta una vera e propria arte.

Ogni anno a Felitto si tiene anche una sagra del Fusillo: l’appuntamento è in programma dal 13 al 23 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home