Cilento

Al Fusillo di Felitto il marchio De.C.O.

Il Fusillo di Felitto ottiene il marchio De.C.O. Un modo per riconoscere l'originalità del marchio di un prodotto tipico del territorio

Katiuscia Stio

11 Agosto 2022

FELITTO. Al Fusillo di Felitto il marchio De.C.O., ovvero di Denominazione Comunale d’Origine. E’ questo il provvedimento proposto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmine Casella. Il registro dei prodotti De.Co. nasce per censire e valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio.

Il fusillo è il prodotto simbolo di Felitto e pertanto non poteva restare senza questo marchio. L’Ente ha provveduto anche a predisporre una scheda identificativa del prodotto e delle sue caratteristiche peculiari per ogni tipo di prodotto e, laddove lo ritenga necessario, un disciplinare di produzione.

Il Fusillo di Felitto

Il fusillo di Felitto è un prodotto tradizionale, entrato anche nei presidi Slow Food.
Si tratta di un “piatto contadino” che solitamente si usava consumare durante le feste; è una particolare pasta fresca all’uovo, frutto di lavorazione manuale tramandata di generazione in generazione, realizzata con l’ausilio di un sottile ferretto e con semplici ingredienti, quali: semola di grano duro, uova ed acqua.

Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile (superiore ai 20 cm) e di spessore ridotto (massimo 24 mm) di colore giallo più o meno intenso, caratteristiche indispensabili sono la lunga lavorazione, la forma ma soprattutto la ricchezza dei condimenti con cui viene tradizionalmente servito come il ragù di castrato, o più semplicemente con ragù di carne di vitello o di maiale.

Fondamentale nella realizzazione del fusillo è il “ferro”, un utensile dalle caratteristiche ben precise, infatti deve essere esclusivamente d’acciaio, con sezione quadrata e sottilissimo, anche nella modalità di utilizzo è la particolarità, va premuto sui cordoni di impasto fino a penetrare all’interno e con gesti rapidi si tira la pasta.

Appena sfilati dal ferro, i fusilli sono stesi ad asciugare ed essiccare ben allineati, conservando la forma dritta e il foro centrale.

Il Presidio Slow Food ha ridato attualità all’intera filiera, restituendo rilievo sia alla produzione che alle materie prime, infatti sono numerosi gli ettari di terreno dedicati alla coltivazione del grano duro Senatore Cappelli, utilizzato per la produzione del fusillo e non soltanto, tante anche le aziende che si sono attivate per la produzione delle uova, tutto affinché questa produzione esca da una produzione esclusivamente casalinga, trasformandola in fonte di reddito efficace ed efficiente.

La ricetta, tramandata nel corso dei secoli oralmente di madre in figlia, fino ai nostri giorni senza alcuna interruzione, resta una vera e propria arte.

Ogni anno a Felitto si tiene anche una sagra del Fusillo: l’appuntamento è in programma dal 13 al 23 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home